Manutenzione di linee elettriche aeree
La manutenzione delle linee elettriche aeree (OHL) comprende ispezioni (di vario tipo), controlli e misurazioni preventive e rimozione di danni minori.
Le ispezioni aeree si dividono in periodiche e straordinarie. A loro volta, le ispezioni periodiche sono suddivise in giorno, notte, guida e controllo.
Gli esami giornalieri (il tipo principale di esami) vengono eseguiti una volta al mese. Al quale controllato visivamente la condizione degli elementi della linea aerea, gli elementi della linea aerea vengono esaminati attraverso il binocolo. Vengono effettuati sopralluoghi notturni per verificare lo stato degli allacciamenti elettrici e dell'illuminazione stradale.
Durante le ispezioni di guida, la linea aerea viene scollegata e messa a terra, viene verificato il fissaggio di isolatori e raccordi, lo stato dei cavi, la tensione dei cavi, ecc. Se necessario, sono previste ispezioni notturne e di guida.
Le ispezioni di controllo delle singole sezioni della linea vengono effettuate da personale tecnico e tecnico una volta all'anno al fine di verificare la qualità del lavoro degli elettricisti, valutare le condizioni del percorso e attuare misure di emergenza.
Le ispezioni straordinarie vengono effettuate dopo incidenti, tempeste, frane, forti gelate (sotto i 40°C) e altri disastri naturali.
L'elenco dei lavori eseguiti durante la manutenzione delle linee elettriche aeree comprende:
-
controllo dello stato del binario (presenza di corpi estranei e strutture casuali sotto i cavi, condizione di incendio del binario, deviazione dei supporti, distorsione degli elementi, ecc.);
-
valutazione dello stato dei fili (presenza di rotture e fusione dei singoli fili, presenza di eccessi, dimensione della flessione, ecc.);
-
verifica supporti e cremagliere (stato supporti, presenza cartelli, integrità messa a terra);
-
monitoraggio dello stato di isolatori, apparecchiature di manovra, passacavi in pendenza, limitatori.
Controllo dello stato della linea aerea
Quando si controlla il percorso della linea aerea, un elettricista controlla zona di sicurezza, liquidazione, interruzioni.
La zona di protezione L è determinata dalle linee rette 1 (Fig. 1), ad una distanza dalla sporgenza dei fili terminali 2 ad una distanza di 1, che dipende dal valore nominale della tensione della linea aerea (per linee aeree fino a 20 kV inclusi , 1 = 10 m ).
Riso. 1. Area di sicurezza
Le montagne si allineano mentre la linea attraversa foreste e spazi verdi. In questo caso la larghezza del prato (Fig. 2) C = A + 6m a h4m, dove C è la larghezza normalizzata del prato, A è la distanza tra i fili terminali, h è l'altezza degli alberi.
Riso. 2. Determinazione della larghezza del prato
Nei parchi e nelle riserve è consentito ridurre la larghezza del prato e nei frutteti con un'altezza degli alberi fino a 4 m lo sgombero del prato è facoltativo.
La distanza è determinata dalla distanza orizzontale dai conduttori terminali della linea alla loro massima deviazione rispetto alle parti sporgenti più vicine dell'edificio o della struttura. Per le linee aeree fino a 20 kV, l'intercapedine deve essere di almeno 2 m.
È vietato depositare nell'area di sicurezza fieno e paglia, legno e altre sostanze combustibili, perché se accese possono verificarsi guasti a terra. Sono vietati lavori di scavo, posa di comunicazioni, strade, ecc. in prossimità di cavi e sostegni.
Quando si attraversano linee aeree con supporti in legno in luoghi dove sono possibili incendi a terra, attorno a ciascun supporto entro un raggio di 2 m, il terreno deve essere ripulito da erba e cespugli o devono essere utilizzati attacchi in cemento armato.
La pratica del funzionamento delle linee elettriche aeree mostra che spesso la causa degli incidenti è la violazione delle norme per la protezione delle linee e azioni improprie della popolazione (lancio di oggetti estranei sui fili, arrampicata su supporti, lancio di aquiloni, utilizzo di lunghi pali in la zona di sicurezza e altri.). Si possono verificare situazioni di emergenza anche quando gru mobili, piattaforme aeree e altre attrezzature di altezza superiore a 4,5 m passano sotto linee elettriche esterne alle strade.
Quando si eseguono lavori in prossimità di linee aeree con l'ausilio di meccanismi, la distanza dalle loro parti retrattili ai cavi deve essere di almeno 1,5 m Quando si attraversa la strada con linee aeree su entrambi i lati, vengono installati segnali di avvertimento che indicano l'altezza consentita per il trasporto con carico.
La direzione dell'organizzazione che gestisce la rete deve svolgere un lavoro esplicativo con il personale di produzione sulle caratteristiche del lavoro in prossimità di linee elettriche aeree, nonché tra la popolazione sull'inammissibilità delle violazioni delle norme di protezione della linea.
Controllo della posizione dei supporti
Durante il controllo del percorso della linea aerea, viene monitorato il grado di deviazione dei supporti al di sopra delle norme consentite dalla posizione verticale, lungo e lungo la linea. Le ragioni della deviazione possono essere l'assestamento del terreno alla base del supporto, un'installazione impropria, uno scarso fissaggio nei punti di connessione delle parti, l'allentamento dei morsetti, ecc. L'inclinazione del supporto crea ulteriore stress dal proprio peso in aree pericolose del terreno e può portare a una violazione della resistenza meccanica.
La deviazione delle parti verticali del supporto dalla posizione normale viene verificata con un filo a piombo (Fig. 3) o con l'ausilio di strumenti topografici. Il cambiamento nella posizione delle parti orizzontali viene controllato ad occhio (Fig. 4) o con l'aiuto di un teodolite.
Riso. 3. Determinazione della posizione dei supporti
Riso. 4. Determinazione della posizione della traversa
Quando si determina la pendenza a piombo, è necessario allontanarsi dal supporto a una distanza tale che il filo a piombo sporga nella parte superiore del supporto. Osservando il filo a piombo della superficie terrestre, notano un oggetto. Dopo aver misurato la distanza da esso all'asse della base del supporto, viene determinata la dimensione della pendenza. Risultati di misurazione più accurati si ottengono utilizzando speciali strumenti geodetici.
Controllo dello stato dei supporti
Quando si ispezionano i supporti in cemento armato, l'attenzione principale dovrebbe essere prestata all'identificazione dei difetti visibili. Tali difetti includono scarsa adesione del rinforzo al calcestruzzo, spostamento unilaterale della gabbia di rinforzo rispetto all'asse dell'albero del cuscinetto.
In ogni caso lo spessore del muro di protezione in calcestruzzo deve essere di almeno 10 mm. Le crepe vengono controllate con particolare attenzione, perché durante ulteriori operazioni portano alla corrosione del rinforzo e alla distruzione del calcestruzzo, principalmente a livello delle acque sotterranee. Per i supporti in cemento armato non sono consentite più di 6 fessure anulari per metro con una larghezza fino a 0,2 mm.
Va tenuto presente che il rotolamento dei supporti in cemento armato lungo la linea contribuisce ad aumentare le fessurazioni, poiché a causa dell'elevato peso del supporto aumenta la probabilità del suo sovraccarico. Anche il corretto decamping è importante.
Lo scarso riempimento e la compattazione della fossa di fondazione causeranno il rotolamento del supporto e potrebbero rompersi. Pertanto, nel primo e nel secondo anno dopo la messa in servizio, i supporti vengono controllati con particolare attenzione e corretti tempestivamente.
Il danno meccanico ai supporti in cemento armato è possibile a causa di un'errata organizzazione dei lavori di installazione e restauro, nonché in caso di collisioni accidentali di veicoli.
Il principale svantaggio dei supporti in legno è putrefazione… Il processo di distruzione del legno è più intenso a una temperatura di + 20 ° C, umidità del legno 25 - 30% e sufficiente accesso all'ossigeno. I luoghi più rapidamente distrutti sono gli attaccamenti sulla superficie terrestre, i supporti nella parte terminale e nei punti di articolazione con il gradino e la traversata.
Il mezzo principale per combattere i danni al legno è l'impregnazione del materiale di supporto con antisettici. Durante la manutenzione delle linee elettriche aeree, viene periodicamente monitorato il grado di degrado del legno delle parti portanti. In questo caso, vengono determinati i luoghi di decadimento e viene misurata la profondità di diffusione del decadimento.
In condizioni climatiche asciutte e senza gelo, il supporto viene sfruttato per rilevare il marciume del nucleo. Un suono chiaro e squillante caratterizza il legno sano, un suono sordo indica la presenza di marciume.
Per verificare il decadimento degli allegati, vengono scavati a una profondità di 0,5 M. La quantità di marciume viene determinata nei luoghi più pericolosi - a una distanza di 0,2 - 0,3 m sotto e sopra il livello del suolo. Le misurazioni vengono effettuate perforando un supporto di legno con fissazione della forza applicata. Un puntello è considerato forte se è necessaria una forza superiore a 300 N per sfondare i primi strati.
La profondità del decadimento è stata determinata come media aritmetica di tre misurazioni. L'area interessata non deve superare i 5 cm con un diametro del supporto di 20-25 cm, 6 cm con un diametro di 25-30 cm e 8 cm con un diametro superiore a 30 cm.
In assenza di un dispositivo, puoi utilizzare un gimbal convenzionale. In questo caso, la profondità del decadimento è determinata dall'aspetto della segatura.
Per il controllo non distruttivo della presenza di degrado nei particolari lignei dei supporti è stato recentemente utilizzato il determinante di degrado. Questo dispositivo funziona secondo il principio di fissare i cambiamenti nelle vibrazioni ultrasoniche durante il passaggio attraverso il legno. L'indicatore del dispositivo ha tre settori: verde, giallo, rosso, rispettivamente, per determinare l'assenza di decadimento, lieve e grave decadimento.
Nel legno sano le vibrazioni si propagano praticamente senza smorzamento, e nella parte interessata si ha un parziale assorbimento delle vibrazioni. L'ID è costituito da un emettitore e un ricevitore che viene premuto contro il legno controllato sul lato opposto. Con l'aiuto del determinante in decomposizione, è possibile determinare approssimativamente le condizioni del legno, in particolare decidere il sollevamento al supporto per la produzione di lavoro.
Al termine del controllo, se viene praticato un foro nell'albero, viene chiuso con un antisettico.
Sulle linee aeree con supporti in legno, oltre al decadimento, i supporti possono incendiarsi per azione di fughe di dispersione con contaminazione e difetti negli isolanti.
Controllo fili e cavi
Dopo la comparsa del primo danno ai nuclei nel conduttore, il carico su ciascuno degli altri aumenta, il che accelera il processo della loro ulteriore distruzione fino alla rottura.
Se i fili si rompono per oltre il 17% della sezione totale, viene installato un manicotto di riparazione o una benda. L'applicazione di una benda nel punto in cui i fili sono rotti impedisce l'ulteriore svolgimento del filo, ma la resistenza meccanica non viene ripristinata.
Il manicotto di riparazione fornisce resistenza fino al 90% della resistenza dell'intero filo. Con un gran numero di fili sospesi, ricorrono all'installazione di un connettore.
Regole per l'installazione elettrica (PUE) normalizza la distanza tra i fili, nonché tra i fili e il terreno, i fili e qualsiasi altro dispositivo e struttura situato nell'area del percorso della linea aerea.Pertanto, la distanza dai fili al suolo della linea aerea da 10 kV dovrebbe essere di 6 m (nelle aree difficili da raggiungere - 5 m), dalla carreggiata - 7 m, dai cavi di comunicazione e segnale - 2 m.
Le dimensioni vengono misurate durante i test di accettazione, nonché durante il funzionamento, quando compaiono nuove giunzioni e strutture, durante la sostituzione di supporti, isolanti e raccordi.
Una caratteristica importante che ti consente di controllare il cambiamento dimensioni delle linee aeree, è la freccia dell'abbassamento del filo. La freccia dell'abbassamento è intesa come la distanza verticale dal punto più basso dell'abbassamento del filo nella distanza dalla linea retta condizionale che passa a livello dell'altezza della sospensione del filo.
Per misurare le dimensioni vengono utilizzati dispositivi goniometrici geodetici, ad esempio teodolite e aste.Il lavoro può essere eseguito sotto tensione (si utilizzano aste isolanti) e con scarico della tensione.
Quando si lavora con l'autobus, uno degli elettricisti tocca il conduttore della linea aerea con l'estremità dell'autobus, l'altro misura la distanza dall'autobus. Una freccia cadente può essere controllata mirando. A tale scopo le lamelle vengono fissate su due supporti adiacenti.
L'osservatore si trova su uno dei supporti in una posizione tale che i suoi occhi siano all'altezza del bastone, il secondo binario si sposta lungo il supporto fino a quando il punto più basso di abbassamento si trova su una linea retta che collega le due barre di guida.
La freccia di abbassamento è definita come la distanza media aritmetica dai punti di sospensione dei cavi a ciascun binario. Le dimensioni della compagnia aerea devono soddisfare i requisiti PUE. La freccia di abbassamento effettiva non dovrebbe differire dal design di oltre il 5%.
Le misurazioni tengono conto della temperatura ambiente. I valori misurati effettivi vengono ridotti ai dati a una temperatura che fornisce il valore di sag massimo utilizzando tabelle speciali. Non è consigliabile misurare le dimensioni quando il vento è superiore a 8 m / s.
Controllo dello stato degli isolatori
L'analisi delle prestazioni delle linee elettriche aeree mostra che circa il 30% dei danni alle linee aeree è correlato a guasti agli isolanti... Le ragioni del guasto sono varie. Relativamente spesso, gli isolanti si sovrappongono durante un temporale a causa della perdita di rigidità dielettrica di diversi elementi nella corda, con maggiori forze meccaniche dovute al ghiaccio e alla danza del conduttore. Il maltempo contribuisce al processo di contaminazione degli isolanti. La sovrapposizione può danneggiare e persino distruggere gli isolanti.
Durante il funzionamento, ci sono spesso casi di fessure anulari che compaiono sugli isolatori a causa di una sigillatura impropria e picchi di temperatura dovuti alla luce solare diretta.
Un esame esterno verifica lo stato della porcellana, la presenza di crepe, scheggiature, danni e sporco. Gli isolanti sono riconosciuti come difettosi se crepe, scheggiature occupano il 25% della superficie, lo smalto si scioglie e brucia e si osserva una contaminazione persistente della superficie.
Sono stati sviluppati metodi sufficientemente semplici e affidabili per monitorare la funzionalità degli isolatori.
Il metodo più semplice per rilevare un isolante rotto è verificare la presenza di tensione su ogni elemento della ghirlanda... Viene utilizzata un'asta lunga 2,5 - 3 m con una punta di metallo a forma di forcella.Durante il controllo, un'estremità della spina tocca i cappucci su un isolante e l'altra su quello adiacente. Se non si verifica alcuna scintilla quando l'estremità della candela viene rimossa dal cappuccio, l'isolatore è rotto. Elettricisti appositamente addestrati sono autorizzati a svolgere questo lavoro.
Un metodo più accurato è misurare la tensione in un isolante... L'asta dell'isolatore ha un arresto all'estremità con un traferro regolabile. Lo scarico si ottiene posizionando il tappo dell'asta sui cappucci metallici degli isolatori. La dimensione del gap indica il valore della tensione di rottura. L'assenza di danni indica un guasto dell'isolatore.
Sulle linee aeree diseccitate, per monitorare lo stato degli isolatori, la resistenza di isolamento viene misurata con un megaohmmetro con una tensione di 2500 V. La resistenza di ciascun isolatore non deve essere inferiore a 300 megaohm.
Vari raccordi vengono utilizzati per fissare fili e isolanti: morsetti, orecchini, orecchie, culle, ecc. La principale causa di guasto dei raccordi è la corrosione. In presenza di componenti aggressivi nell'atmosfera, il processo di corrosione viene accelerato. Il rinforzo può anche crollare a causa della fusione quando la corda isolante si sovrappone.