A cosa serve un azionamento elettrico a velocità variabile?

Il consumo di qualsiasi energia dovrebbe essere il più efficiente e appropriato possibile. È improbabile che questa affermazione sollevi dubbi. Ciò è particolarmente vero per l'energia elettrica, che oggi rappresenta la principale risorsa dell'economia e dell'industria nazionale.

Risolvere il problema del risparmio energetico su scala nazionale porterà a una significativa conservazione di molte risorse materiali nell'agricoltura, nella produzione industriale, nella sfera comunale e avrà un impatto positivo sull'ecologia del Paese.

Uno dei principali consumatori di energia elettrica in molte aree è movimento alimentato dall'elettricità, e se l'economia dell'energia aumenta attraverso una sua gestione più efficiente, attraverso un consumo più competente di energia meccanica ed elettrica in vari processi tecnologici, allora il problema sarà risolto in larga misura.

Trasportatore con azionamento variabile

Il modo principale per risolvere questo problema è introdurre ove possibile l'azionamento elettrico a velocità variabile: nastri trasportatori, pompe di alimentazione dell'acqua, sistemi di ventilazione, compressori, ecc.Indurimento di parti di diversi assortimenti.

Inutile dire poi dei trasporti, dell'approvvigionamento idrico pubblico e dei sistemi di ventilazione, che nelle diverse ore della giornata farebbero bene ad adeguarsi alle esigenze del momento, piuttosto che far funzionare sempre a pieno regime i motori di propulsione. Il sistema di ventilazione, ad esempio, può funzionare meno intensamente di notte e più intensamente durante il giorno.

Controllo della velocità del motore

Prendiamo, ad esempio, una pompa che pompa l'acqua in una conduttura dell'acqua. Diverse quantità di acqua vengono consumate negli edifici residenziali in diversi momenti della giornata. I picchi di consumo, come sapete, si verificano al mattino e alla sera, mentre durante il giorno il consumo di acqua è la metà e di notte 8 volte inferiore rispetto al mattino e alla sera.

Il consumo di acqua del sistema è proporzionale alla velocità di rotazione dell'azionamento della pompa, la pressione dell'acqua nel sistema è proporzionale al quadrato della velocità di rotazione dell'azionamento e il consumo energetico del motore di azionamento è proporzionale al cubo di la sua velocità di rotazione.

Ciò significa che minore è la velocità di rotazione e minore è la pressione, maggiore è il risparmio energetico. Ovviamente ha senso ridurre la prevalenza riducendo la velocità di rotazione dell'azionamento durante la notte e durante il giorno, ciò consentirà un risparmio energetico molto evidente.

Stazione di pompaggio

Quindi, se il consumo di energia del motore della pompa del sistema di approvvigionamento idrico domestico è proporzionale alla pressione e al flusso d'acqua allo stesso tempo, allora quante volte verrà ridotta la pressione, con un flusso d'acqua costante, la stessa quantità di energia sarà consumato.

Consumo energetico senza regolazione dell'azionamento della pompa

Esempi pratici dell'applicazione di tale idea mostrano che il risparmio energetico raggiunge il 50%, inoltre, le perdite d'acqua nel sistema dovute a sovrapressione e sovrappressione si riducono al 20%. E tutto ciò di cui i residenti hanno bisogno è installare un convertitore di frequenza.

Consumo energetico con azionamento pompa variabile

Facciamo un calcolo approssimativo tipico, omettendo tutte le formule relative all'idraulica. Supponiamo che ci sia una pompa in modalità standard, che fornisce una prevalenza H = 50 M. La portata nominale del liquido Q = 0,014 metri cubi / s, mentre l'efficienza della pompa è n = 0,63.

Far funzionare la pompa a una portata di 1 * Q per 1600 ore, a una portata di 0,4 * Q per 4000 ore e a una portata di 0,2 * Q per 2400 ore, quindi con un vero motore elettrico con un efficienza, diciamo, dell'88%, il consumo della pompa sarà di circa 52.000 kWh di elettricità.

Cioè se non cambi la pressione. Se cambiamo la pressione in base al flusso di corrente riducendo il regime del motore, il consumo dello stesso motore sarà di soli 22.000 kWh. Risparmi più della metà!


L'uso di convertitori di frequenza nell'azionamento elettrico regolabile:

Regolazione della frequenza di un motore asincrono

Convertitore di frequenza: tipi, principio di funzionamento, schemi di connessione

Differenze tra convertitori di frequenza e soft starter per motori

Il principio di funzionamento del convertitore di frequenza e i criteri per la sua selezione per l'utente

Filtri di ingresso e uscita per un convertitore di frequenza: scopo, principio di funzionamento, connessione, caratteristiche

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?