Tipi di motoriduttori nell'azionamento elettrico

Negli azionamenti elettrici per vari scopi, in connessione con molte aree dell'industria moderna, i motoriduttori sono ampiamente utilizzati. Si tratta di unità di azionamento speciali che includono un motore elettrico e un cambio. Questa soluzione si rivela molto utile ed efficace nei sistemi di automazione, controllo e regolazione, così come nella tecnologia medica e in molti altri campi specialistici.

In pratica, i motoriduttori si trovano oggi su apparecchiature industriali per una varietà di scopi. I riduttori cilindrici e planetari sono più comuni nell'industria, semplicemente per la comoda posizione relativa dell'albero di uscita del riduttore e del motore elettrico.

Il cambio nella sua forma abituale è un monoblocco, che è una combinazione di un cambio e un motore elettrico. In questo caso, il motore elettrico e il cambio sono racchiusi in un alloggiamento insieme ad altre parti di un meccanismo.

L'alloggiamento può essere in ghisa, metallo o in lega leggera, a seconda dello scopo e del campo di applicazione dell'azionamento. Grazie al suo design compatto, l'installazione di questa unità di azionamento è abbastanza semplice e di solito non richiede molto sforzo.

La parte del gruppo, che è essa stessa un riduttore, nella sua forma più semplice comprende alberi con ingranaggi poggianti su cuscinetti. Per ottenere la gamma richiesta di rapporti di trasmissione, vengono utilizzati motori monostadio, bistadio, tre stadi e quattro stadi con riduttore.

Motoriduttore in azionamento elettrico

La costruzione di un motoriduttore può essere facilmente compresa considerando un esempio di gruppo cilindrico bistadio ad ingranaggi. L'ingranaggio di comando del primo stadio è fissato direttamente all'albero del motore elettrico. In questo caso lo stesso albero sporge anche come albero di entrata del cambio. La coppia viene trasmessa dall'ingranaggio conduttore all'albero dell'ingranaggio con il blocco ingranaggi, quindi all'ingranaggio dell'albero di uscita.

Così, alla fine, viene messo in moto anche l'elemento di lavoro dell'attrezzatura su cui è montato questo riduttore. Un motoriduttore monostadio è ancora più semplice: c'è solo una coppia di alberi nel carter del dispositivo e su ciascuno è montato un solo ingranaggio.

Il design standard del motoriduttore prevede il pre-adescamento dell'unità con vernice a immersione e quindi un rivestimento di smalto alchidico essiccato all'aria (solitamente blu o grigio). Per condizioni operative estreme e per l'installazione all'aperto, vengono utilizzati rivestimenti speciali per riduttori di motori.

In generale, unità di questo tipo sono adatte al funzionamento in climi temperati.Il vantaggio principale del motoriduttore è l'elevata efficienza, la facilità di installazione e i costi di manutenzione minimi.

Oggi esistono quattro tipi principali di riduttori utilizzati nell'alloggiamento di un motore elettrico: cilindrico, a vite senza fine, a onda e planetario. Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuno di questi tipi.

Cilindrico

Motore con cambio

I motoriduttori sono i più popolari nella tecnologia e nell'industria moderna. Unità di questo tipo consentono di raggiungere un'efficienza superiore al 90%, si distinguono per un'usura estremamente lenta dei loro elementi strutturali e mostrano un'elevata efficienza anche nelle condizioni più difficili.

Il motoriduttore cilindrico può funzionare a lungo e anche 24 ore su 24, alimentato da una normale rete con una frequenza di corrente di 50 Hz, in grado di fornire all'azionamento la potenza necessaria.

L'albero del cambio può essere ruotato in qualsiasi direzione, garantendo un'elevata efficienza costante alle diverse velocità di funzionamento. I motoriduttori ad ingranaggi elicoidali sono convenienti e la loro applicazione è sempre economicamente giustificata. L'installazione esce sempre rapidamente e comodamente.

Verme
Motore a vite senza fine

La soluzione ottimale per i meccanismi funzionanti in modalità intermittente o continua è il motore a vite senza fine. L'unità stessa è senza pretese nella manutenzione e il dispositivo è molto facile da installare, motivo per cui gode di una meritata popolarità. Inoltre, qui si ottiene una gamma molto ampia di rapporti di trasmissione, fino a 100. Il motore a vite senza fine produce un rumore minimo durante il funzionamento, mentre è caratterizzato da basse vibrazioni.

Una caratteristica importante del riduttore a vite senza fine è la sua caratteristica capacità di autobloccaggio.Sollevando un carico con un riduttore a vite senza fine, puoi essere certo che in caso di guasto del motore elettrico o semplicemente quando si ferma improvvisamente, il riduttore si fermerà saldamente in un punto e il carico non cadrà, e quindi lo faranno sicuramente non essere danneggiato.

Facoltativamente, l'albero dell'ingranaggio a vite senza fine può essere ruotato in qualsiasi direzione, il che è estremamente importante durante il sollevamento in qualsiasi campo, dalla costruzione al trasporto. Per qualsiasi sistema di sollevamento e trasporto, questa opzione del motore a vite senza fine sarà molto utile.

Onda
Motoriduttore ad onda

I motori a ingranaggi cilindrici sono considerati uno dei propulsori più tecnologici e avanzati nel loro genere. La trasmissione ad onde combina la comprovata affidabilità di un ingranaggio con la dinamica di elementi flessibili.

Il motoriduttore wave è generalmente applicabile in qualsiasi settore industriale, in quanto è sempre compatto, leggero e permette di ottenere rapporti di trasmissione elevati nonostante il numero ridotto di parti in movimento.

L'unità è facilmente sigillata separando fisicamente il motore di azionamento, il che rende possibile l'utilizzo di questo tipo di riduttore anche in officine con maggiore polvere e in condizioni di alto rischio di esplosione.

Il riduttore di picchi è in grado di funzionare in modo efficiente a qualsiasi carico (sia basso che alto) all'interno del suo valore nominale, sia in condizioni di bassa che di alta pressione. L'unità è caratterizzata da un funzionamento regolare e da un'elevata precisione disponibile per la macchina azionata.

Planetario
Motore planetario con riduttore

Il funzionamento ottimale della macchina sarà assicurato da un riduttore epicicloidale, caratterizzato da una disposizione coassiale del motore e della trasmissione.L'unità planetaria si differenzia da altri tipi di riduttori per il suo peso più leggero e una maggiore compattezza con elevate caratteristiche prestazionali.

Queste caratteristiche determinano l'utilizzo di un riduttore epicicloidale, ad esempio, nella progettazione di tergicristalli per auto. Questa soluzione lo rende sicuro in caso di carico irregolare sull'albero del cambio durante l'intero periodo di funzionamento dal momento dell'avviamento all'arresto. Il carico dell'albero può essere diretto o reversibile per un funzionamento continuo da 8 a 24 ore.

Il riduttore epicicloidale è adatto per il funzionamento a bassa pressione e può lavorare con apparecchiature di alta precisione. Adatto per il funzionamento in tutte le condizioni atmosferiche, anche in condizioni di elevata umidità, è sufficiente regolare il motore di conseguenza.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?