Progetti di apparecchi di illuminazione per imprese industriali

Progetti di apparecchi di illuminazione per imprese industrialiLe caratteristiche progettuali degli apparecchi illuminanti, unitamente alle caratteristiche luminose, influiscono in maniera determinante sui possibili e fattibili ambiti della loro applicazione.

La progettazione degli apparecchi di illuminazione deve soddisfare requisiti quali protezione affidabile di tutte le parti dell'apparecchio di illuminazione da influenze ambientali dannose, sicurezza elettrica, antincendio ed esplosiva, affidabilità, durata, stabilità delle caratteristiche della luce in determinate condizioni ambientali, facilità di installazione e manutenzione.

Oggi funziona una classificazione degli apparecchi di illuminazione per la protezione dagli effetti di fattori ambientali fondamentali come polvere e acqua, che hanno un grande impatto sull'affidabilità degli apparecchi di illuminazione, sulla loro sicurezza per le persone e sicurezza antincendio.

Progetti di apparecchi di illuminazione per imprese industrialiDesignazione della classe di protezione è costituito da due lettere maiuscole dell'alfabeto latino - IP (le lettere iniziali delle parole inglesi International Protection) e due numeri, il primo dei quali indica il grado di protezione contro la polvere, il secondo - contro l'acqua (ad esempio, 1P54).Per gli apparecchi con alcune caratteristiche costruttive, la designazione del grado di protezione non ha le lettere IP e la prima cifra che indica il grado di protezione dalla polvere ha un segno "striscia" aggiunto (ad esempio, 5'4).

Scegli i design apparecchi di illuminazione per aree antincendio ed esplosive deve tener conto non solo dei suddetti gradi di protezione contro la polvere e l'acqua, ma anche in funzione della classe di rischio incendio dei locali secondo il cap. VII -4 PUE, e per locali esplosivi - dalla classe di locali per pericolo esplosivo secondo cap. VII -3 PUE e categorie e gruppi di miscele esplosive che possono formarsi nei locali. I capitoli PUE specificati forniscono i gradi di protezione consentiti degli apparecchi di illuminazione per locali a rischio di incendio ed esplosione di varie classi.

Linee guida e raccomandazioni in funzione della scelta costruttiva dei corpi illuminanti a seconda delle condizioni ambientali, non coprono completamente tutti i fattori che determinano la fattibilità o la possibilità di utilizzare un particolare corpo illuminante per condizioni specifiche. Notiamo alcune raccomandazioni aggiuntive che è consigliabile prendere in considerazione quando si sceglie il design degli apparecchi di illuminazione.

Illuminatore RSPPer ambienti con un alto contenuto di polvere, fumo, fuliggine e con un ambiente chimicamente attivo, si consiglia di utilizzare lampade con tali schemi di progettazione e realizzate con materiali meno esposti a polvere e sporco, per un migliore ripristino delle caratteristiche luminose dopo pulizia ripetuta e sono più resistenti alle influenze chimiche.

In base alle caratteristiche specificate, le lampade sono disposte nel seguente ordine dal migliore al peggiore:

1. Secondo il grado di polverosità con diversi schemi di progettazione:

UN.con vetro piano o convesso e con una guarnizione all'uscita del corpo illuminante,

B. con un coperchio di vetro chiuso con un sigillo,

° C. senza riflettore,

e. lo stesso, ma con un riflettore,

e. aperto con aperture nella parte superiore per la ventilazione naturale,

f. stesso senza prese d'aria,

G. con una copertura in vetro chiusa collegata all'alloggiamento o al riflettore senza guarnizione o con una griglia di schermatura;

2. In base al grado di ripristino delle caratteristiche tecniche delle superfici e dei materiali luminosi, riflettenti e trasmittenti dopo la pulizia:

UN. smalto ai silicati,

B. specchio di vetro,

° C. vetro silicato,

e. alluminio alcalinizzato o brillantato chimicamente,

e. acciaio alluminato,

f. vetro organico,

G. smalti (tranne i silicati) e vernici,

H. superfici alluminate sottovuoto;

3. in base al grado di resistenza agli influssi chimici:

UN. porcellana,

B. vetro silicato,

° C. plastica,

e. superfici ricoperte di smalto ai silicati,

e. vetro organico,

f. alluminio,

G. acciaio

H. ghisa.

Progetti di apparecchi di illuminazione per imprese industrialiPer locali particolarmente umidi, con ambiente chimicamente attivo, così come all'esterno di edifici, di norma si dovrebbero utilizzare corpi illuminanti con grado di protezione almeno IP53 o 5'3, ma sono da preferire IP54 e 5'4.

In alcuni locali industriali particolarmente polverosi viene utilizzata la rimozione della polvere, in cui tutte le superfici dei locali vengono cosparse di acqua. In tali ambienti, il grado di protezione deve essere almeno IP55 o 5'5.

In ambienti caldi possono essere utilizzati apparecchi con qualsiasi grado di protezione, ma sono da evitare apparecchi con calotte di vetro chiuse e si consigliano lampade ad amalgama per apparecchi con lampade fluorescenti.

In ambienti polverosi, il grado di protezione degli apparecchi è IP6X, 6'X o IP5X, 5'X, a seconda della quantità e della natura della polvere, e per la polvere non conduttiva, IP2X è ammesso come eccezione. Si sconsiglia l'utilizzo di corpi illuminanti con grado di protezione 2X in ambienti polverosi.

Apparecchio di illuminazione con lampade fluorescentiIn locali polverosi e con ambiente chimicamente attivo, unitamente a corpi illuminanti con adeguato grado di protezione, si consiglia l'utilizzo di lampade a specchio con filamento incandescente e lampade fluorescenti a riflettore installate in corpi illuminanti aperti idonei a queste condizioni ambientali, prevalentemente con grado di difesa 5'3 e 6'3.

In ambienti con maggiore pericolo e particolarmente pericolosi in relazione a scosse elettriche (vedere capitolo 1-1 di PUE) quando si installano lampade a incandescenza e DRL ad un'altezza inferiore a 2,5 me quando si alimentano lampade con una tensione superiore a 42 V, per aumentare la sicurezza elettrica, la progettazione degli apparecchi di illuminazione non deve consentire l'accesso alle lampade senza l'utilizzo di un dispositivo o attrezzo speciale, come chiave, cacciavite, pinze, ecc. Questa misura esclude la possibilità di accesso a parti in tensione di lampade installate a bassa altezza da parte di personale non qualificato e astanti.

Tutte le lampade fluorescenti prodotte dall'industria hanno un design che esclude la possibilità di toccare parti in tensione, il che ne consente l'installazione a qualsiasi altezza.

Tutti gli apparecchi di illuminazione fluorescente sono dotati di reattori condensatori incorporati per migliorare il fattore di potenza. È vietato l'uso di apparecchi di illuminazione privi di tali condensatori.

Per la maggior parte dei tipi di apparecchi di illuminazione con lampade DRL (DRI), vengono utilizzati reattori indipendenti, montati separatamente dall'apparecchio di illuminazione.Solo pochi tipi di apparecchi di illuminazione per interni hanno reattori incorporati. Il grado di protezione dei reattori indipendenti dall'influenza dell'ambiente deve corrispondere alle condizioni ambientali dei locali.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?