Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di saldatura
Ogni tipo di saldatura ha i suoi vantaggi e svantaggi rispetto ad altri.
Saldatura a gas
I vantaggi del metodo di saldatura e taglio a gas includono basso costo e semplicità delle attrezzature, materiali di consumo economici (idrogeno, propano, metano, etilene, benzene, benzina, acetilene), un modo semplice per regolare la combustione, la possibilità di qualsiasi posizione del bruciatore nello spazio, alta tecnologia, indipendenza dalle fonti di energia.
Gli svantaggi di questo metodo sono la bassa efficienza del riscaldamento del metallo, le cuciture larghe e un'ampia zona di effetto termico sulle strutture saldate, la bassa produttività, le difficoltà nell'automazione del processo.
Saldatura ad arco elettrico
Benefici saldatura ad arco elettrico sono elevata producibilità, ampie possibilità di meccanizzazione o automazione, zona termicamente alterata più piccola rispetto al metodo di saldatura precedente, facilità di controllo del processo, materiali di consumo relativamente economici (elettrodi per saldatura), elevata produttività del processo.
Gli svantaggi sono la necessità di utilizzare speciali convertitori di saldatura (raddrizzatori, inverter) e trasformatori di saldatura, dipendenza energetica dalla rete elettrica o dai generatori, necessità di preparazione preliminare dei bordi (taglio, spelatura, fissaggio di parti).
Saldatura elettroscoria
I vantaggi della saldatura elettroscoria includono: la possibilità di saldare parti a parete spessa, l'assenza della necessità di una preparazione preliminare delle superfici da saldare, un minor consumo di flusso rispetto alla saldatura ad arco, la possibilità di utilizzare elettrodi di forme diverse, una migliore macrostruttura del cordone di saldatura, alta produttività, minor consumo di energia, piccola dipendenza del gap dallo spessore del metallo, possibilità di utilizzare questo metodo per la rifusione dell'acciaio dai rifiuti per ottenere getti, possibilità di regolare il processo in un'ampia gamma di correnti di saldatura 0,2 ... 300 A / mmq sulla sezione trasversale dell'elettrodo di saldatura, buona protezione del bagno di saldatura dall'influenza dell'aria, possibilità di ottenere cuciture di spessore variabile in una sola passata.
Gli svantaggi sono: saldatura solo in posizione verticale (l'angolo di deviazione dalla verticale non è superiore a 30 gradi), la miscelazione del metallo degli elettrodi con il metallo di base, la struttura a grana grossa del metallo saldato, il necessità di utilizzare attrezzature tecnologiche speciali (formatori, strisce, tasche di partenza, ecc.), l'impossibilità di interrompere la saldatura prima della fine del processo, poiché si formano difetti che non possono essere rimossi.
Saldatura a fascio di elettroni
I vantaggi della saldatura con fascio di elettroni sono i seguenti: elevata efficienza (fino al 90%) di conversione dell'energia cinetica degli elettroni accelerati in energia termica ed elevata potenza specifica del fascio, elevata temperatura nella zona di saldatura (fino a 6000 gradi Celsius). Rilascio di calore solo nella zona di saldatura, buona penetrazione delle cuciture profonde, focalizzazione del raggio raggiunge valori fino a 0,001 centimetri, possibilità di utilizzare un raggio di elettroni per vari tipi di lavoro: perforazione, saldatura, fresatura di quasi tutti i materiali, un'ampia gamma di spessori del pezzo da 0,02 a 100 mm, elevato grado di automazione.
Gli svantaggi includono la disponibilità di attrezzature speciali e personale altamente qualificato, la presenza di raggi X e la necessità di proteggere il personale di servizio e una riduzione della durata del catodo elettronico a causa del suo elevato riscaldamento (fino a 2400 gradi).
Saldatura al plasma
I vantaggi della saldatura al plasma sono un alto grado di concentrazione del calore, una buona stabilità della combustione, la capacità di saldare dettagli fino a 10 mm di spessore senza preparazione preliminare del bordo, la capacità di lavorare a basse correnti durante la saldatura al microplasma di parti sottili (spessore 0,01...0,8 mm), la capacità di tagliare efficacemente quasi tutti i tipi di materiali, la capacità di eseguire il processo di spruzzatura o stratificazione quando si introducono riempitivi (compresi i refrattari) nell'arco plasma, la capacità di saldare metalli a non metalli, il minimo area di impatto termico, capacità di lavorare con metalli refrattari e resistenti al calore, ridotto consumo di gas di protezione rispetto al metodo ad arco, elevata adattabilità del processo e possibilità della sua automazione.
Gli svantaggi del metodo al plasma includono rumore ad alta frequenza con ultrasuoni, radiazioni ottiche (infrarosso, ultravioletto, spettro visibile), ionizzazione dannosa dell'aria, rilascio di vapori metallici durante il processo di saldatura, fragilità dell'ugello della torcia a causa del forte riscaldamento, necessità di un'installazione speciale e di personale di servizio altamente qualificato.
Saldatura laser
Vantaggi del metodo di saldatura laser: alta concentrazione di energia, che consente la microsaldatura di dettagli fino a 50 micron di spessore, possibilità di saldare parti sensibili al calore, possibilità di saldare in punti difficili da raggiungere, possibilità di saldare sotto vuoto e gas di protezione, possibilità di fornire energia rigorosamente dosata alla zona di saldatura, elevata sterilità industriale del processo e assenza di emissioni di vapori nocivi, alta tecnologia, alto grado di automazione, alta produttività, possibilità di utilizzare un raggio laser per taglio, stratificazione e foratura.
Gli svantaggi sono la necessità di acquistare un'installazione costosa, requisiti elevati per le qualifiche del personale, la presenza di vibrazioni e la necessità di utilizzare piattaforme resistenti alle vibrazioni, la necessità di proteggere il personale dalle radiazioni laser dell'apparecchiatura.
Saldatura alla termite
Passiamo ai vantaggi saldatura alla termite includono semplicità e basso costo e svantaggi: elevata igroscopicità del processo, pericolo di incendio, esplosione, impossibilità di controllo del processo.
Saldatura a freddo
I vantaggi del metodo di saldatura a freddo sono la semplicità e la disponibilità di attrezzature tecnologiche, pur non richiedendo un'elevata qualificazione del personale, l'assenza di emissioni nocive, la possibilità di saldare senza riscaldamento, un alto grado di meccanizzazione, un basso consumo energetico e un'elevata produttività di il processo.
Gli svantaggi includono la presenza di elevate pressioni specifiche, una piccola gamma di spessori delle parti saldate, l'impossibilità di saldare metalli ad alta resistenza.
Saldatura esplosiva
Vantaggi della saldatura a esplosione: elevata velocità di saldatura (millisecondi), possibilità di produrre giunti bimetallici, possibilità di rivestire parti (rivestimento con uno strato metallico con proprietà speciali), possibilità di produrre grezzi curvi e diritti su una vasta area, capacità alla produzione di grezzi per forgiatura e stampaggio, la semplicità delle attrezzature utilizzate.
Gli svantaggi sono la necessità di protezione contro l'esplosione, la disponibilità di personale qualificato per lavorare con esplosivi, l'impossibilità di meccanizzazione e automazione.
Saldatura per attrito
I vantaggi della saldatura per attrito sono l'elevata produttività, la qualità del giunto stabile, la capacità di realizzare giunti di metalli diversi, l'assenza di emissioni nocive, le elevate caratteristiche energetiche, un alto grado di meccanizzazione e automazione, la possibilità di utilizzare torni e foratrici universali come l'attrezzatura principale.
Gli svantaggi includono la necessità di sviluppare un processo tecnologico per ogni tipo di metallo e configurazione del pezzo, la necessità di controllare il momento di saldatura per la tempestiva conclusione del processo di saldatura, la necessità di creare una pressione assiale utilizzando un meccanismo speciale.