Principi di selezione dei dispositivi di misurazione per misurare le grandezze elettriche
I dispositivi di misurazione, a seconda del loro scopo, campo di applicazione e condizioni operative, dovrebbero essere selezionati secondo i seguenti principi di base:
1) deve essere possibile misurare la grandezza fisica indagata;
2) i limiti di misura del dispositivo devono coprire tutti i possibili valori della grandezza misurata. Con un'ampia gamma di modifiche in quest'ultimo, è consigliabile utilizzare dispositivi multi-range;
3) il dispositivo di misurazione deve fornire la precisione di misurazione necessaria.
Pertanto, è necessario prestare attenzione non solo alla classe del dispositivo di misurazione selezionato, ma anche ai fattori che influenzano l'errore di misurazione aggiuntivo: correnti e tensioni non sinusoidali, deviazione della posizione del dispositivo quando è installato in una posizione diverso dal normale, l'influenza di campi magnetici ed elettrici esterni, ecc. NS .;
4) nell'esecuzione di alcune misurazioni, un ruolo importante è svolto dall'efficienza (consumo) del dispositivo di misurazione, dal suo peso, dalle dimensioni, dalla posizione dei controlli, dall'uniformità della bilancia, dalla capacità di leggere le letture direttamente sulla bilancia , velocità, ecc.;
5) la connessione del dispositivo non dovrebbe influire in modo significativo sulle prestazioni del dispositivo testato, pertanto, quando si scelgono i dispositivi, è necessario tenerne conto resistenza interna… Quando il dispositivo di misura è collegato a circuiti adattati, la resistenza di ingresso o di uscita deve essere del valore nominale richiesto;
6) il dispositivo deve soddisfare i requisiti tecnici generali di sicurezza per effettuare misurazioni stabilite da GOSG 22261-76, nonché condizioni tecniche o standard privati;
7) non è consentito l'uso di apparecchi: con evidenti difetti del sistema di misura, dell'involucro, ecc.; con un periodo di ispezione scaduto; fuori standard o non certificati dal servizio di metrologia dipartimentale, che non corrispondono alla classe di isolamento per le tensioni a cui è collegato il dispositivo.
L'accuratezza della misurazione dipende dal metodo di misurazione e classe di precisione dei dispositivi selezionati… La classe di precisione del dispositivo è determinata dal suo errore. La deviazione del risultato della misurazione dal valore reale del valore misurato è chiamata errore di misurazione.
Secondo il principio di funzionamento, i dispositivi sono suddivisi in elettromagnetico (designazione della scala - E), polarizzato, magnetoelettrico (M), elettrodinamico (D), ferrodinamico, induzione, induzione magnetica, elettrostatico, vibrazione, termico, bimetallico, raddrizzatori, termoelettrico ( T), elettronica (F). La scala del dispositivo riporta i simboli che classificano l'errore e le condizioni di misura.
GOST fornisce le seguenti classi di precisione per i dispositivi di misurazione elettrici: 0,05; 0,1; 0,2; 0,5; 1,0; 1,5; 2,5; 4.0; per shunt e resistori aggiuntivi ai dispositivi — 0,02; 0,05; 0,1; 0,2; 0,5; 1.0. In pratica, quando si valutano le condizioni dell'attrezzatura, vengono utilizzati strumenti con una classe di precisione di 0,5-2,5, per il controllo di strumenti-0,02-0,2.