Come misurare capacità e induttanza

Dispositivi per la valutazione diretta e il confronto

I dispositivi di misurazione per la valutazione diretta del valore misurato della capacità includono microfaradmetri, il cui funzionamento si basa sulla dipendenza della corrente o della tensione nel circuito di corrente alternata dal valore incluso in esso capacità misurata… Il valore della capacità è determinato sulla scala del quadrante.

Più largo da misurare parametri del condensatore e gli induttori vengono utilizzati ponti bilanciati per corrente alternata, che consente di ottenere un piccolo errore di misurazione (fino all'1%). Il ponte è alimentato da generatori funzionanti a una frequenza fissa di 400-1000 Hz. Come indicatori vengono utilizzati raddrizzatori o millivoltmetri elettronici, nonché indicatori oscillografici.

Come misurare capacità e induttanza

La misurazione viene effettuata bilanciando il ponte regolando in sequenza i suoi due bracci. La lettura è fatta dalle estremità dei bracci di quei bracci che bilanciano il ponte.

Ad esempio, si considerino i ponti di misura che costituiscono la base del misuratore di induttanza EZ-3 (Fig. 1) e del misuratore di capacità E8-3 (Fig. 2).

Circuito a ponte per la misura dell'induttanza

Riso. 1. Circuito a ponte per la misura dell'induttanza

Circuito a ponte per la misura della capacità con perdite basse (a) e alte (b).

Riso. 2.Schema di un ponte di misurazione della capacità di perdita a bassa (a) e alta (b).

Con il bilanciamento del ponte (Fig. 1), l'induttanza della bobina e il suo fattore di qualità sono determinati dalle formule Lx = R1R2C2; Qx = wR1C1.

Quando si bilanciano i ponti (Fig. 2), la capacità misurata e la resistenza alla perdita sono determinate dalle formule

Misura di capacità e induttanza con il metodo amperometro-voltmetro

I metodi di risonanza sono ampiamente utilizzati per misurare piccole capacità (non più di 0,01 - 0,05 μF) e induttori ad alta frequenza nell'intervallo delle loro frequenze operative. I dispositivi sensibili ad alta frequenza che rispondono alla corrente o alla tensione vengono utilizzati come indicatori risonanti.

Come misurare capacità e induttanza

Il metodo amperometro-voltmetro viene utilizzato per misurare capacità e induttanze relativamente grandi quando il circuito di misurazione è alimentato da una sorgente a bassa frequenza di 50-1000 Hz.

Per la misurazione, è possibile utilizzare i diagrammi in fig. 3.

Schemi per misurare resistenze di corrente alternata grandi (a) e piccole (b).

Figura 3. Circuiti per misurare resistenze di corrente alternata grandi (a) e piccole (b).

In base alle letture dello strumento, impedenza

Dove

da queste espressioni è possibile determinare

Quando è possibile trascurare le perdite attive in un condensatore o induttore, utilizzare il circuito di Fig. 4. In questo caso


Schemi per misurare resistenze grandi (a) e piccole (b) con il metodo amperometro-voltmetro

Riso. 4. Circuiti per misurare resistenze grandi (a) e piccole (b) utilizzando il metodo amperometro-voltmetro

Come misurare capacità e induttanza

Misura della mutua induttanza di due bobine

Misurazione mutua induttanza due bobine possono essere prodotte utilizzando il metodo amperometro-voltmetro (Fig. 5) e il metodo della bobina collegata in serie.

Misura della mutua induttanza con il metodo amperometro-voltmetro

Riso. 5. Misura della mutua induttanza con il metodo amperometro-voltmetro

Il valore dell'induttanza reciproca misurato con il metodo amperometro-voltmetro

Quando si misura secondo il secondo metodo, l'induttanza di due bobine collegate in serie viene misurata con un LAz comune e il contatore LII che accende le bobine. L'induttanza reciproca è calcolata dalla formula

La misurazione dell'induttanza può essere eseguita utilizzando uno dei metodi sopra descritti.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?