Misure elettriche dopo l'installazione e durante il funzionamento degli ascensori
Prima della messa in servizio, dopo la riparazione e periodicamente in condizioni operative, sugli ascensori viene verificata la condizione di isolamento e messa a terra delle reti e delle apparecchiature elettriche. Il volume, il tempo e le norme delle misurazioni elettriche sono determinati dalle «Regole per l'installazione di impianti elettrici» (PUE), «Regole per il funzionamento tecnico degli impianti elettrici di consumo» (PTEEP), «Norme di sicurezza per il funzionamento di impianti elettrici di consumo» installazioni» Installazioni « (PTB) e istruzioni di fabbricazione.
Nella produzione dei test di accettazione delle apparecchiature elettriche, è necessario essere guidati dal PUE. I test preventivi e altri test operativi vengono eseguiti in conformità con i requisiti di PTEEP e PTB e le istruzioni di produzione.
I lavori elettrici sugli ascensori consistono nelle seguenti operazioni: controllo dello stato dell'isolamento in tutte le sezioni dello schema elettrico dell'ascensore, controllo dell'impedenza del circuito "fase zero" degli ascensori, misurazione della resistenza del dispositivo di messa a terra, controllo della presenza di un circuito tra gli elettrodi di messa a terra, il filo neutro messo a terra e gli elementi messi a terra, verificando la messa a terra protettiva della rete per determinarne l'affidabilità e la correttezza del progetto.
Le misurazioni della resistenza di isolamento e il collaudo dei dispositivi di messa a terra impediscono interruzioni nella fornitura continua di elettricità agli ascensori, deviazioni dalla modalità di funzionamento specificata e garantiscono condizioni di lavoro sicure.
Per ogni tipologia di intervento elettrico vengono redatti protocolli. La misura della resistenza di isolamento dei circuiti elettrici, il controllo dei dispositivi di messa a terra di protezione degli ascensori devono essere eseguiti da almeno due persone che abbiano un gruppo di qualificazione per le misure di sicurezza di almeno III, e le prove di isolamento con tensione maggiorata sono svolte da squadre di almeno due persone, di cui il gruppo senior (produttore di lavoro) deve avere un gruppo di qualificazione almeno IV, e il resto almeno III.
Misura della resistenza di isolamento di apparecchiature elettriche e reti di ascensori
L'isolamento viene costantemente distrutto sotto l'influenza dell'ambiente, carichi meccanici, umidità, polvere, temperatura e altri fattori.Per prevenire la distruzione dell'isolamento e, di conseguenza, il verificarsi del pericolo di scosse elettriche per le persone, per prevenire l'intervento o il danneggiamento dell'impianto - lo scopo principale della misurazione della resistenza di isolamento dei circuiti elettrici e delle apparecchiature dell'ascensore.
L'isolamento viene testato su ascensori di nuova costruzione e ricostruiti, durante riparazioni importanti e almeno una volta all'anno in condizioni operative. Viene testato l'isolamento degli avvolgimenti dei motori elettrici, delle apparecchiature elettriche e di tutte le sezioni del circuito dell'ascensore.
Per testare l'isolamento delle apparecchiature elettriche degli ascensori vengono utilizzati due metodi: misurazione della resistenza di isolamento e test di isolamento a tensione aumentata. Il primo metodo viene utilizzato per tutti i controlli, il secondo - nei casi in cui la resistenza di isolamento della sezione testata è inferiore al valore previsto dalle norme.
La resistenza di isolamento viene misurata con un megaohmmetro magnetoelettrico portatile M-1101 con una tensione operativa di 500 e 1000 V. È conveniente testare l'isolamento con tensione aumentata degli ascensori con un megaohmmetro MS-05 per 2500 V.
Qualsiasi resistenza elettrica, inclusa la resistenza di isolamento, è misurata in ohm (megohm) Per i motori elettrici a freddo, la resistenza di isolamento degli avvolgimenti deve essere di almeno 1 MΩ a temperature superiori a + 60 ° C — almeno 0,5 MΩ . La resistenza di isolamento delle apparecchiature elettriche e del cablaggio deve essere di almeno 0,5 MΩ e la resistenza di isolamento del circuito di controllo deve essere di almeno 1 MΩ. La resistenza di isolamento è uno dei principali indicatori delle condizioni tecniche dell'ascensore e della sua sicurezza.L'ispezione periodica dell'isolamento, il monitoraggio del suo funzionamento sono obbligatori. Senza controllare le condizioni dell'isolamento, l'ascensore non può essere messo in funzione.
Una tecnica per misurare la resistenza di isolamento degli ascensori
Prima di iniziare la misurazione della resistenza di isolamento delle apparecchiature elettriche dell'ascensore, l'impianto all'ingresso viene spento e vengono posti cartelli, in conformità con i requisiti delle norme di sicurezza, l'assenza di tensione e la scarica di correnti capacitive al terra sono controllati. Controllano anche il megaohmmetro e i fili ad esso.
I conduttori devono essere flessibili, con una sezione di 1,5 — 2 mm2 con una resistenza di isolamento di almeno 100 megaohm. Per controllare il megaohmmetro, un filo viene fissato nel morsetto "terra", il secondo - nel morsetto "linea", le loro estremità vengono cortocircuitate e la maniglia del dispositivo viene ruotata. In questo caso, la freccia dovrebbe andare a zero. Con le estremità dei fili aperte, l'ago sul megger dovrebbe leggere "Infinito".
Quando si lavora con un megaohmmetro, il dispositivo è montato orizzontalmente. Durante la misurazione, la velocità dell'impugnatura del megger è di circa 120 rpm Per stabilire il valore esatto della resistenza di isolamento, le letture del dispositivo vengono effettuate 1 minuto dopo l'applicazione della tensione, quando l'ago del dispositivo assume una posizione stabile.
Viene controllato l'isolamento degli avvolgimenti statorici dei motori elettrici, delle bobine magnetiche del freno, dei circuiti di alimentazione e di illuminazione tra le fasi e rispetto a "terra" (carrozzeria). L'isolamento dei circuiti di controllo e del rotore del motore elettrico viene controllato rispetto a terra.
Sul trasformatore, misurare la resistenza di isolamento di ogni avvolgimento verso terra e tra l'avvolgimento primario e secondario. Quando si controlla l'isolamento degli avvolgimenti di un trasformatore di bassa tensione, l'avvolgimento primario viene misurato rispetto a "terra" e tra gli avvolgimenti primari e secondari. In quest'ultimo caso è necessario scollegare da terra l'avvolgimento di bassa tensione.
Quando si misura la resistenza di isolamento nei circuiti di alimentazione, i ricevitori elettrici, nonché dispositivi, strumenti, ecc., devono essere spenti. Quando si misura la resistenza di isolamento nei circuiti di illuminazione, le lampade devono essere sviluppate e i contatti, gli interruttori e gli schermi di gruppo devono essere collegati. La resistenza di isolamento dei circuiti di controllo viene misurata con tutti i dispositivi collegati.
In tutti i casi, la resistenza di isolamento viene misurata con i fusibili rimossi. L'ispezione individuale viene eseguita indipendentemente dal numero e dalla lunghezza dei fili in ciascuna sezione.
Elenco esemplificativo delle aree per testare la resistenza di isolamento di un ascensore
1. Sezione del dispositivo di input che alimenta l'ascensore alla macchina (fusibili).
2. Sezione da interruttore automatico (fusibili) a finecorsa.
3. Sezione da finecorsa a quadro contattore.
4. Sezione da quadro contattori a contattore di linea.
5. Sezione dal contattore lineare al motore elettrico.
6. Portare al freno elettromagnetico.
7. Raddrizzatore al selenio.
8. Avvolgimenti del motore.
9. Bobina del freno elettromagnetico.
10. Avvolgimenti del trasformatore dell'attacco.
11. La sezione dai fusibili al circuito magnetico della cabina.
12. Avvolgimento del ramo magnetico.
13. Sezione fusibili al trasformatore 380/220 V.
14.Avvolgimenti del trasformatore 380/220 V.
15. Sezione da fusibili a trasformatore 380/24 V, 220/24/36 V.
16. Avvolgimento del trasformatore 380/24 V, 220/24/36 V.
17. Sezione dal pannello contattore al trasformatore 380/220 V che alimenta il motore elettrico dell'automazione della porta (con una tensione di alimentazione di 380 V).
18. Gli avvolgimenti del trasformatore 380/220 V che alimenta il motore elettrico del meccanismo della porta.
19. Da trasformatore 380/220 V a macchina automatica che comprende il motore elettrico del meccanismo della porta.
20. Dalla macchina al motore elettrico del meccanismo della porta.
21. Avvolgimenti dello statore del motore elettrico del meccanismo della porta.
22. Circuiti di segnalazione e illuminazione (misure relative a terra).
23. Linea di contatto (circuito di controllo).
24. Avvolgimento del rotore del motore.
25. Sezione dal rotore del motore elettrico al reostato di avviamento.
26. Avvio reostato.
27. Sezione tra circuiti di comando, illuminazione e segnalazione.
Le misurazioni con un megaohmmetro dovrebbero essere eseguite da due lavoratori (uno gira la maniglia del megger e legge le letture sulla scala, e l'altro collega in modo affidabile i fili con i morsetti al circuito in prova). Con tensione di rete da 60 a 380 V, la resistenza di isolamento viene misurata con un megametro da 1000 V, con tensione di rete fino a 60 V — con un megametro da 500 V.
Quando si misura la resistenza di isolamento verso terra, il filo dal morsetto di terra deve essere collegato al circuito di terra (filo neutro) o all'alloggiamento dell'apparecchiatura in prova e il filo dalla linea terminale alla sua fase o avvolgimento.Quando si misura la resistenza di isolamento tra le fasi (avvolgimenti), entrambi i fili del dispositivo sono collegati ai fili che trasportano corrente delle fasi testate (avvolgimenti).
I megaohmetri del tipo M-1101 hanno un terzo morsetto ("schermo"), che viene utilizzato per escludere l'influenza delle correnti di dispersione superficiali sul risultato della misurazione della resistenza di isolamento. Viene utilizzato nei casi in cui la superficie dell'area isolata da misurare è fortemente bagnata. In questo caso, il filo dalla staffa "Schermo" è collegato alla guaina del cavo, all'alloggiamento del motore, ecc.
In fig. 1.
Riso. 1. Schemi per misurare la resistenza di isolamento con un megaohmmetro: a - a terra, b - tra le fasi, c - a terra con l'esclusione delle perdite superficiali
Durante il test dell'isolamento con tensione aumentata, dovrebbe essere applicato per 1 minuto Si ritiene che la sezione del circuito o l'avvolgimento del ricevitore elettrico abbia superato il test di rigidità dielettrica e possa essere consentito per ulteriori lavori se durante il test non si è verificato alcun guasto.
Lo schema di collegamento del megametro MS-0,5 durante la produzione di test di isolamento con tensione aumentata è mostrato in Fig. 2.
Riso. 2. Schemi per testare l'isolamento con tensione aumentata con un megaohmmetro MS -0,5: a - a terra, b - a terra, escluse le perdite superficiali, c - tra le fasi.
Una conclusione generale sulla condizione dell'isolamento delle apparecchiature elettriche e dei circuiti dell'ascensore viene fornita sulla base dei dati di misurazione per ciascuna sezione e dell'esame esterno dell'intera installazione.
Test a terra dell'ascensore
Tutte le parti metalliche dell'ascensore che possono essere sotto tensione a causa di danni all'isolamento devono essere collegate a terra in modo affidabile. In condizioni di esercizio, almeno una volta all'anno, misurare la resistenza del dispositivo di messa a terra e verificare la presenza di un circuito tra i conduttori di terra (neutro messo a terra) e gli elementi messi a terra dell'apparecchiatura (verificando la resistenza ai transitori nei contatti) e almeno una volta ogni 5 anni l'impedenza del loop «fase-zero».
L'ispezione dei dispositivi di messa a terra è necessaria per escludere la possibilità di scosse elettriche alle persone. La messa a terra di protezione nelle installazioni con un neutro isolato riduce la tensione di contatto che si verifica sulle scatole delle apparecchiature elettriche in caso di guasto dell'isolamento a un livello di sicurezza inferiore a 40 V.
La resistenza dei contatti transitori viene misurata con un ohmmetro M-372 con scala 0-50 ohm. La resistenza del dispositivo di messa a terra dell'ascensore è più conveniente da produrre con un misuratore di messa a terra tipo M-416 La resistenza della messa a terra protettiva non deve superare i 4 ohm.
Un dispositivo di messa a terra è una combinazione di un elettrodo di messa a terra e conduttori di messa a terra. I sezionatori di terra sono conduttori metallici o un gruppo di conduttori a diretto contatto con il terreno. I fili di messa a terra sono fili metallici che collegano le parti messe a terra dell'impianto elettrico all'elettrodo di messa a terra.Un contatto transitorio con una resistenza non superiore a 0,05 ohm è considerato soddisfacente.
Insieme al controllo con gli strumenti è necessario ispezione visuale cablaggio di terra per determinare la correttezza del suo design. I conduttori di messa a terra in rame nudo con posa aperta devono avere una sezione trasversale di almeno 4 mm2, i conduttori di rame isolati utilizzati per la messa a terra devono avere una sezione di almeno 1,5 mm2.
I conduttori di messa a terra in alluminio devono avere rispettivamente una sezione di b e 2,5 mm2. I fili di acciaio in acciaio con un profilo tondo devono avere un diametro di almeno 5 mm e su un profilo rettangolare - una torsione di almeno 24 mm2 con uno spessore di almeno 3 mm.
Il filo di terra dei ricevitori elettrici portatili (mobili) è un nucleo separato in una guaina comune con fili di fase della stessa sezione trasversale, ma non inferiore a 1,5 mm2. Il filo dovrebbe essere morbido flessibile.
I conduttori di messa a terra sono collegati tra loro mediante saldatura e all'apparecchiatura da mettere a terra mediante saldatura o bullonatura.
Si consiglia di testare i dispositivi di messa a terra in sequenza durante i periodi di massima essiccazione e congelamento del terreno. Le misurazioni non sono consentite in caso di pioggia.