Coefficiente di assorbimento

Coefficiente di assorbimentoIn questo articolo ci concentreremo sul coefficiente di assorbimento, che indica lo stato attuale dell'isolamento igroscopico delle apparecchiature elettriche. Dall'articolo scoprirai cos'è il coefficiente di assorbimento, perché viene misurato e qual è il principio fisico alla base del processo di misurazione. Diciamo alcune parole sui dispositivi con cui vengono effettuate queste misurazioni.

"Regole per l'installazione di impianti elettrici" ai punti da 1.8.13 a 1.8.16 e "Regole per il funzionamento tecnico degli impianti elettrici di consumo" nell'appendice 3 ci informano che gli avvolgimenti del motore, nonché gli avvolgimenti del trasformatore , dopo riparazioni importanti o ordinarie, sono soggetti a controlli obbligatori per il valore del coefficiente di assorbimento. Questa ispezione viene eseguita entro il periodo di lavoro preventivo pianificato su iniziativa del capo dell'impresa. Il coefficiente di assorbimento è correlato al contenuto di umidità dell'isolante e quindi indica la sua qualità attuale.

In normali condizioni di isolamento, il coefficiente di assorbimento dovrebbe essere maggiore o uguale a 1,3.Se l'isolamento è asciutto, il coefficiente di assorbimento sarà superiore a 1,4. L'isolamento bagnato ha un coefficiente di assorbimento vicino a 1, che è un segnale che l'isolamento deve essere asciugato. Va inoltre ricordato che la temperatura ambiente influisce sul coefficiente di assorbimento e durante il test la sua temperatura dovrebbe essere compresa tra + 10 ° C e + 35 ° C. All'aumentare della temperatura, il coefficiente di assorbimento diminuirà e con un diminuire aumenterà.

Il coefficiente di assorbimento è il coefficiente di assorbimento dielettrico, che determina il contenuto di umidità dell'isolamento e consente di decidere se l'isolamento igroscopico di questa o quella apparecchiatura necessita di asciugatura. La prova consiste nel misurare la resistenza di isolamento con un megaohmmetro dopo 15 secondi e dopo 60 secondi dall'inizio della prova.

Resistenza di isolamento dopo 60 secondi — R60, resistenza dopo 15 secondi — R15. Il primo valore viene diviso per il secondo e si ottiene il valore del coefficiente di assorbimento.

L'essenza della misurazione è che l'isolamento elettrico è caratterizzato da una capacità elettrica e la tensione del megaohmmetro applicata all'isolamento carica gradualmente questa capacità, saturando l'isolamento, ovvero si verifica una corrente di assorbimento tra le sonde del megger. Ci vuole tempo perché la corrente penetri nell'isolamento e questo tempo è tanto più lungo quanto maggiore è la dimensione dell'isolamento e quanto più elevata è la sua qualità. Maggiore è la qualità, più l'isolamento impedisce l'assorbimento di corrente durante le misure. Quindi, più umido è l'isolamento, minore è il coefficiente di assorbimento.

Determinazione del coefficiente di assorbimento

Per l'isolamento a secco, il coefficiente di assorbimento sarà molto maggiore dell'unità, perché la corrente di assorbimento prima si imposta bruscamente, quindi diminuisce gradualmente e la resistenza di isolamento dopo 60 secondi, che mostrerà il megaohmmetro, sarà circa il 30% in più rispetto a 15 secondi dopo l'inizio della misurazione. L'isolamento bagnato mostrerà un fattore di assorbimento vicino a 1 perché la corrente di assorbimento, una volta stabilita, non cambierà molto valore dopo altri 45 secondi.

La nuova apparecchiatura non dovrebbe differire nel coefficiente di assorbimento dai dati di fabbrica di oltre il 20% in meno e il suo valore nell'intervallo di temperatura da + 10 ° C a + 35 ° C non dovrebbe essere inferiore a 1,3. Se la condizione non è soddisfatta, l'attrezzatura deve essere asciugata.

Se è necessario misurare il coefficiente di assorbimento di un trasformatore di potenza o di un motore potente, utilizzare un megaohmmetro per una tensione di 250, 500, 1000 o 2500 V. I circuiti aggiuntivi vengono misurati con un megaohmmetro per una tensione di 250 volt. Apparecchiature con una tensione operativa fino a 500 volt: un megametro da 500 volt. Per le apparecchiature classificate da 500 volt a 1000 volt, viene utilizzato un megametro da 1000 volt. Se la tensione operativa nominale dell'apparecchiatura è superiore a 1000 volt, utilizzare un megaohmmetro da 2500 volt.

Dispositivo di misurazione per la determinazione del coefficiente di assorbimento

Dal momento dell'applicazione dell'alta tensione dalle sonde del dispositivo di misurazione, il tempo viene contato per 15 e 60 secondi e vengono registrati i valori di resistenza R15 e R60. Quando si collega il dispositivo di misurazione, l'apparecchiatura in prova deve essere messa a terra e la tensione dai suoi avvolgimenti deve essere rimossa.

Al termine delle misurazioni, il filo preparato deve separare la carica dalla bobina alla scatola.Il tempo di scarica per gli avvolgimenti con una tensione di esercizio di 3000 V e superiore deve essere di almeno 15 secondi per macchine fino a 1000 kW e di almeno 60 secondi per macchine con una potenza superiore a 1000 kW.

Per misurare il coefficiente di assorbimento degli avvolgimenti della macchina tra di essi e tra gli avvolgimenti e l'alloggiamento, le resistenze R15 e R60 vengono misurate in serie per ciascuno dei circuiti indipendenti e i circuiti rimanenti vengono collegati tra loro e al corpo del macchina. La temperatura del circuito da controllare viene misurata preventivamente, preferibilmente dovrebbe corrispondere alla temperatura alla modalità operativa nominale della macchina e non dovrebbe essere inferiore a 10 ° C, altrimenti la bobina dovrebbe essere riscaldata prima di eseguire le misurazioni .

Il valore della più piccola resistenza di isolamento R60 alla temperatura di esercizio dell'apparecchiatura è calcolato dalla formula: R60 = Un / (1000 + Pn / 100), dove Un è la tensione nominale dell'avvolgimento in volt; Pn — potenza nominale in kilowatt per macchine a corrente continua o in kilovolt-ampere per macchine a corrente alternata. Ka = R60 / R15. In generale esistono tabelle che riportano i valori accettabili dei coefficienti di assorbimento per le varie apparecchiature.

Speriamo che il nostro breve articolo ti sia stato utile, e ora sai come e per quale scopo è necessario misurare il coefficiente di assorbimento di trasformatori, motori elettrici, generatori e altre apparecchiature elettriche con avvolgimenti.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?