Ispezione visiva nell'elettricità

Il controllo visivo consiste nel controllare lo stato di alcuni elementi di attrezzature, materiali, liquidi, ecc. al fine di individuare tempestivamente i segni della loro inidoneità per un ulteriore sfruttamento e di conseguenza prevenire la minaccia di una situazione di emergenza a seguito del loro danneggiamento.

Il controllo visivo nell'elettricità è uno dei principali tipi di controllo che viene eseguito durante il funzionamento di vari impianti elettrici e reti elettriche.

Ispezione visiva nell'elettricità

In questo articolo considereremo come viene effettuato il controllo visivo nell'industria energetica, daremo il suo scopo e le conseguenze della mancata attuazione di questa misura.

Considerando la questione del controllo visivo, può essere suddiviso in più fasi, a seconda della categoria dell'apparecchiatura ispezionata in elettricità.

1. Isolamento delle apparecchiature

L'isolamento nell'elettricità è parte integrante del design di quasi tutte le apparecchiature elettriche.In caso di violazione dell'integrità dei materiali isolanti o di deterioramento delle loro proprietà dielettriche, possono verificarsi situazioni di emergenza, nonché rischio di scosse elettriche per le persone che effettuano la manutenzione degli impianti elettrici o nelle loro immediate vicinanze. Pertanto, una delle fasi principali dell'ispezione visiva nel settore dell'energia elettrica è l'ispezione dei materiali isolanti.

In questo caso si tratta dell'ispezione degli isolatori (manicotti, supporti, sospesi, di trazione, lineari, rigging) delle apparecchiature di quadri e linee elettriche aeree.

L'ispezione visiva degli isolanti si riduce al rilevamento tempestivo di scheggiature e crepe, la cui area è superiore ai valori consentiti per un certo tipo di isolante. Prestare inoltre attenzione alla contaminazione dell'isolamento, che può causare sovrapposizioni e incidenti, in particolare danni alle apparecchiature e scosse elettriche alle persone.

Per quanto riguarda le linee dei cavi, nella maggior parte dei casi vengono posate in luoghi dove non vi è possibilità di ispezione, pertanto è possibile rilevare un deterioramento della qualità dell'isolamento del cavo solo eseguendo test appropriati con tensione aumentata.

Linea elettrica

2. Strutture metalliche e in cemento armato di attrezzature, supporti

Quasi tutte le apparecchiature delle sottostazioni di distribuzione aperte sono montate su strutture metalliche o con l'ausilio di supporti in cemento armato. Quando si eseguono i controlli delle apparecchiature, è necessario prestare attenzione allo stato di questi elementi al fine di rilevare eventuali danni in tempo.

Lo stesso vale per i pali in metallo e cemento armato delle linee elettriche aeree.La loro ispezione viene eseguita sia in modalità pianificata che in caso di guasto della linea elettrica al fine di rilevare danni, uno dei motivi per i quali può essere la caduta del supporto o la violazione della sua integrità.

3. Sbarre, sbarre, linee elettriche e cavi

Le sbarre, le sbarre di sistema e le sezioni del bus vengono utilizzate per distribuire l'elettricità nei quadri, quindi l'elettricità viene trasmessa direttamente ai consumatori o ad altre sottostazioni di distribuzione tramite linee elettriche aeree e linee in cavo, dove avviene l'ulteriore conversione e distribuzione dell'elettricità. Le correnti di carico li attraversano, motivo per cui è molto importante che questi elementi siano in buone condizioni tecniche.

L'ispezione visiva dei suddetti elementi che trasportano corrente serve a verificare l'assenza di danni esterni, l'affidabilità del loro fissaggio agli isolatori Particolare attenzione è rivolta alle connessioni di contatto di fili, sbarre, sbarre tra loro, nonché a i terminali di contatto di altri elementi apparecchiature elettriche delle sottostazioni — interruttori, sezionatori, scaricatori di sovratensione, trasformatori di corrente e tensione, dispositivi di compensazione, trasformatori di potenza, ecc.

Diminuire l'affidabilità della connessione di contatto in presenza di un carico sufficiente porterà al surriscaldamento delle connessioni di contatto. Pertanto, nel processo di ispezione visiva, viene prestata attenzione alle condizioni esterne degli elementi di contatto.

Il surriscaldamento dei giunti di contatto può essere rilevato da un cambiamento di colore del metallo vicino al contatto e, in caso di surriscaldamento eccessivo, dalla fusione delle superfici di contatto.Anche i segni di surriscaldamento sono la presenza di segni di distruzione di superfici vicine realizzate con materiali non resistenti alle alte temperature, nonché la distruzione della vernice.

Nei dispositivi di distribuzione delle sottostazioni, per il rilevamento tempestivo di una violazione delle connessioni di contatto, sono installati speciali dispositivi di segnalazione sulle connessioni di contatto.

Nei quadri di tipo aperto vengono spesso utilizzati indicatori di temperatura usa e getta in metallo a basso punto di fusione. Se la connessione di contatto si riscalda, il metallo a basso punto di fusione si scioglie e il dispositivo di segnalazione cade. In questo modo è possibile rilevare tempestivamente il surriscaldamento delle connessioni di contatto.

Esistono anche indicatori a pellicola che cambiano colore a seconda della temperatura della connessione del contatto.

Ispezione visiva con una termocamera

Per il rilevamento tempestivo di sezioni danneggiate di elementi che trasportano corrente, surriscaldamento eccessivo delle connessioni di contatto, elementi strutturali delle apparecchiature di distribuzione e linee elettriche, viene periodicamente eseguita un'ispezione completa utilizzando termocamere… Il controllo dell'immagine termica consente di determinare con elevata precisione il luogo del surriscaldamento e la sua temperatura.

Inoltre, il controllo visivo prevede l'ispezione delle parti sotto tensione per l'incoronazione - identificazione del cosiddetto. Scarichi di Corona. L'incoronazione può verificarsi sia su linee elettriche aeree che in quadri di tipo aperto. Questo fenomeno porta a perdite significative nelle reti elettriche, quindi questo fenomeno deve essere prontamente registrato ed eliminato. L'ispezione dell'attrezzatura per l'incoronazione viene eseguita, di norma, al buio, preferibilmente con tempo umido.

Supporto aereo

4. Dispositivi di messa a terra

I dispositivi di messa a terra nell'industria elettrica svolgono diverse funzioni. Prima di tutto, garantiscono la sicurezza del personale addetto alla manutenzione degli impianti elettrici da scosse elettriche. Nei quadri e sulle linee elettriche aeree, i dispositivi di messa a terra forniscono protezione contro le sovratensioni deviando la scarica del fulmine in un parafulmine o in un cavo di protezione contro i fulmini, oppure deviando un impulso di sovratensione indesiderato che è caduto fuori fase attraverso uno scaricatore di sovratensione o uno scaricatore di sovratensione che sono collegati alla catena di terra.

L'anello di messa a terra viene utilizzato per mettere a terra il neutro del trasformatore di potenza in caso di funzionamento in modalità neutro con messa a terra solida o effettivamente messa a terra. Nelle reti elettriche fino a 1000 V, quando le utenze sono alimentate secondo lo schema di messa a terra TN-CS, l'anello di messa a terra viene utilizzato non solo per la messa a terra del neutro, ma anche per la rimessa a terra dei supporti della linea elettrica per prevenire le conseguenze della rottura il conduttore della linea elettrica zero (combinata).

L'ispezione visiva del circuito di messa a terra negli impianti elettrici e lungo le linee elettriche si riduce al controllo dell'integrità degli elementi rilevanti, della correttezza della loro connessione, a seconda del tipo e della modalità di funzionamento degli elementi ispezionati.

Il rilevamento intempestivo di guasti sul circuito di terra può portare a situazioni di emergenza nella rete elettrica, nonché incidenti dovuti alla mancanza di messa a terra di protezione.

Messa a terra delle linee aeree

5. Materiali elettrici

Il controllo visivo nell'industria energetica include anche il controllo sulle condizioni di vari materiali elettrici utilizzati nell'industria energetica: olio per trasformatori, gel di silice, gas SF6, lubrificanti e fluidi, semiconduttori, materiali magnetici e altri.

Ad esempio, in un trasformatore di olio di potenza, viene controllato il livello dell'olio nell'espansore del serbatoio, nonché la sua temperatura, le condizioni del segnale gel di silice nell'essiccatore d'aria; nel demolitore SF6 viene controllato il livello di pressione del gas SF6 nel serbatoio, ecc.

L'ispezione visiva non consente di rilevare i cambiamenti nella composizione chimica dell'olio del trasformatore, dei gas, ecc., che incidono sul deterioramento della qualità del funzionamento delle apparecchiature. Pertanto, oltre al controllo visivo, è necessario eseguire analisi chimiche periodiche e altri studi sui materiali elettrici pertinenti.

Quadro completo

7. Indicazioni per dispositivi e dispositivi diversi

Il controllo visivo prevede anche il controllo e la registrazione nei relativi registri delle letture di vari dispositivi di misurazione (amperometri, voltmetri, wattmetri), indicatori di posizione di vari elementi dell'apparecchiatura, registrazione dei processi di emergenza, relè di frequenza, relè di protezione differenziale, contatori cicli on - off di interruttori, sensori di temperatura, ecc.

Il monitoraggio delle indicazioni è necessario per mantenere la necessaria modalità di funzionamento della rete elettrica, per prevenire possibili sovraccarichi di emergenza e altre modalità di funzionamento di emergenza.Questa fase di gestione non è meno importante, poiché il rilevamento prematuro di un funzionamento anomalo può causare danni alle apparecchiature.

Va inoltre notato che l'ispezione visiva è la misura più importante durante la messa in servizio di apparecchiature elettriche nuove o tecnicamente riattrezzate. In questo caso, vengono prese una serie di misure per controllare le condizioni dei materiali e delle attrezzature in tutte le fasi: al ricevimento, durante i lavori di installazione, durante l'installazione e la preparazione per la messa in servizio.

Il controllo visivo, come accennato in precedenza, serve a identificare tempestivamente i segni di malfunzionamento delle apparecchiature elettriche e di conseguenza prevenire situazioni di emergenza, comprese le minacce alla vita umana. Il controllo visivo è un'attività complessa, pertanto l'esecuzione di qualsiasi parte di essa non può essere trascurata. Inoltre, va tenuto presente che non tutti i malfunzionamenti, le violazioni del normale funzionamento possono essere identificate mediante ispezione visiva.

La diminuzione della rigidità dielettrica dell'isolamento delle apparecchiature e delle linee dei cavi, il cambiamento nella composizione chimica dell'olio del trasformatore, l'usura di parti dei componenti meccanici dell'apparecchiatura, le deviazioni di vari parametri dai valori massimi consentiti ​e altri malfunzionamenti interni vengono identificati, di norma, durante la manutenzione preventiva programmata, i test elettrici di laboratorio e le misurazioni aggiuntive.

Pertanto, quando si utilizzano apparecchiature nel settore energetico, è necessario affrontare il problema del monitoraggio delle sue condizioni in modo integrato, combinando il controllo visivo con altri metodi di gestione.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?