Equipaggiamento elettrico di piallatrici

Equipaggiamento elettrico di piallatriciAzionamento del movimento principale della pialla: azionamento del sistema G-D con EMU, due motori asincroni a rotore di scoiattolo (per avanti e indietro), motore asincrono a frizione elettromagnetica, azionamento CC a tiristori, azionamento asincrono a controllo di frequenza. Frenatura: dinamica, con recupero e inversione di marcia per motori DC e sistema G-D. Campo di regolazione fino a 25:1.

Trasmissione di propulsione (periodica e trasversale): meccanica dalla catena di trasmissione principale, motore asincrono a gabbia di scoiattolo, sistema EMU-D.

Gli azionamenti ausiliari delle piallatrici sono utilizzati per: movimento rapido della pinza, movimento della traversa, bloccaggio della traversa, sollevamento delle frese, pompa di lubrificazione.

Speciali dispositivi elettromeccanici e interblocchi: elettromagneti per sollevamento coltelli, comando elettropneumatico per sollevamento coltelli, dispositivi di controllo lubrificazione, interblocchi per impedire la possibilità di manovra della traversa sbloccata, con pompa di lubrificazione non funzionante.

Le prestazioni delle pialle dipendono fortemente dalla velocità di ritorno della tavola.Il tempo necessario per la corsa utile della tavola e il suo ritorno nella posizione originaria,

dove tn è l'ora di inizio, tp è il tempo di corsa (movimento a velocità costante), tT è il tempo di decelerazione, t'n è il tempo di accelerazione durante la corsa inversa, toxin è il tempo di moto stazionario durante la corsa inversa del tavolo , t'T è il tempo di arresto durante la marcia indietro, ta è il tempo di risposta dell'apparecchiatura.

Aumentando la velocità vOX della corsa di ritorno della massa si ha una diminuzione del tempo t0X della corsa di ritorno e quindi della durata del tempo T della doppia corsa. Il numero di doppie mosse per unità di tempo aumenta. Più breve diventa il tempo tOX, meno la sua variazione influisce sul tempo T della doppia mossa e sul numero di doppi colpi per unità di tempo. Pertanto, l'efficacia dell'aumento della velocità inversa v0X diminuisce gradualmente man mano che aumenta.

Trascurando il tempo trascorso nei transitori e nel funzionamento delle apparecchiature, abbiamo ca

Il rapporto di due doppi movimenti per unità di tempo

dove toxi1 e toxi2 sono rispettivamente le durate della corsa di ritorno alle velocità di ritorno vox1 e vox2.

Prendiamo vox1 = vp (dove vp è la velocità di taglio)

L'ultima formula mostra che all'aumentare della velocità del dorso, l'aumento del numero di colpi doppi rallenta. Se prendiamo in considerazione la durata dei processi transitori, nonché il tempo di risposta dell'apparecchiatura, l'efficacia dell'aumento della velocità vox sarà ancora inferiore. Pertanto si prende solitamente k — 2 ÷ 3.

La durata dei transienti di lunga durata ha scarso effetto sulle prestazioni.Per corse brevi, il numero di corse diminuisce notevolmente all'aumentare del tempo di ritorno.

Per ridurre il tempo di inversione, in alcuni casi vengono utilizzati due motori a metà potenza invece di un motore elettrico. In questo caso il momento d'inerzia dei rotori risulta essere molto inferiore a quello di un motore. L'uso di un ingranaggio a vite senza fine nel circuito di azionamento della tavola comporta una riduzione del momento di inerzia totale dell'azionamento. Tuttavia, esiste un limite alla riduzione del tempo di inversione. Durante il periodo di inversione delle pialle viene eseguito un avanzamento periodico incrociato delle pinze, nonché il sollevamento e l'abbassamento delle frese per la corsa di ritorno.

Grattugia

Grattugia

Le macchine da taglio con diversi azionamenti della tavola operano negli impianti di costruzione di macchine.

Il movimento del tavolo avviene in molti modi diversi. Per molto tempo sono state utilizzate due frizioni elettromagnetiche per azionare piccole pialle. Queste frizioni trasmettono la rotazione a diverse velocità corrispondenti alle velocità avanti e indietro e si innestano in sequenza. Gli accoppiamenti erano collegati all'albero motore tramite cinghia o ingranaggi dentati.

A causa della notevole inerzia elettromagnetica e meccanica, il tempo di inversione di questi azionamenti è lungo e si genera molto calore negli accoppiamenti. Il controllo della velocità viene effettuato cambiando il cambio, che funziona in condizioni difficili e si consuma rapidamente.

Un generatore-motore è stato utilizzato per le pialle pesanti. Fornisce una vasta gamma di controllo regolare della velocità. Il sistema G -D con EMP viene utilizzato per risolvere il campo di regolazione della velocità dell'azionamento delle piallatrici longitudinali.Gli svantaggi di tali unità includono grandi dimensioni e costi significativi. In alcuni casi viene utilizzato anche un azionamento a motore CC con eccitazione parallela (indipendente).

Azionamento da tavolo delle piallatrici dello stabilimento di Minsk per macchine per il taglio dei metalli intitolato a V.I. La Rivoluzione d'Ottobre (Fig. 1) è stata fatta secondo il sistema G-D con EMB come causa. La velocità del motore è controllata solo modificando la tensione del generatore nell'intervallo 15: 1. La macchina ha un cambio a due velocità.

Schema di guida della pialla

Riso. 1. Schema della piallatrice da tavolo

Nelle bobine OU1, OU2, OUZ della centralina di controllo scorre una corrente determinata dalla differenza tra la tensione di riferimento e la tensione di retroazione negativa del motore D. La tensione di riferimento, quando il motore D ruota in avanti, viene rimossa dal potenziometro PCV , e quando si torna indietro dal potenziometro PCN. Spostando i cursori sui potenziometri PCV e PCN, è possibile impostare velocità diverse. Collegandosi automaticamente a determinati punti dei potenziometri, è possibile garantire le velocità di rotazione impostate nelle corrispondenti sezioni del ciclo.

La tensione di retroazione è la differenza tra la parte di tensione del generatore G prelevata dal potenziometro 1SP e la tensione prelevata dagli avvolgimenti DPG e DPD dei poli aggiuntivi del generatore e del motore ed è proporzionale alla corrente del motore D.

La bobina di eccitazione OB1 del generatore D è alimentata dalla corrente EMU. Con le resistenze ZSP e SDG, la bobina OB1 forma un ponte bilanciato. Un resistore 2SD è incluso lungo la diagonale del ponte. Ad ogni variazione della corrente della bobina OB1, si verifica una radiazione in essa. eccetera. v. autoinduzione. Il bilanciamento del ponte è disturbato e appare una tensione attraverso il resistore 2SD.La corrente nelle bobine OU1, OU2, OUZ cambia simultaneamente e mentre e. con, viene eseguita un'ulteriore magnetizzazione o smagnetizzazione dell'IMU.

La bobina EMU OU4 fornisce la limitazione di corrente durante i transitori. È legato alla differenza tra la tensione prelevata dalle bobine di DPG e DPD e la tensione di riferimento del potenziometro 2SP. I diodi 1B, 2B assicurano il flusso di corrente nella bobina OU4 solo a correnti D del motore elevate quando la prima di queste tensioni è maggiore della seconda.

La differenza tra la tensione di riferimento e la tensione di retroazione durante l'intero transitorio deve rimanere sufficientemente grande. La compensazione delle dipendenze non lineari viene effettuata utilizzando elementi non lineari: diodi 3V, 4V e lampade SI con un filamento di resistenza non lineare. La gamma di regolazione della frequenza di rotazione nelle unità desktop secondo il sistema G-D estende la variazione del flusso magnetico del motore. Vengono utilizzate anche unità a tiristori.

Solitamente i vetrini vengono reinseriti per un breve periodo, il processo di alimentazione deve essere completato all'inizio di una nuova corsa di lavoro (per evitare la rottura delle lame). L'alimentazione avviene meccanicamente, elettricamente ed elettromeccanicamente, con motori separati per ogni slitta o un motore comune per tutte le slitte. Il movimento per posizionare la pinza viene solitamente eseguito dal motore di avanzamento con corrispondente variazione dello schema cinematico.

Per modificare il valore dell'avanzamento trasversale periodico, oltre ai noti dispositivi a cricchetto, vengono utilizzati dispositivi elettromeccanici basati su diversi principi.In particolare, per regolare l'alimentazione intermittente viene utilizzato un relè temporizzato, la cui impostazione può essere variata in un ampio range.

Il temporizzatore si accende a fine corsa di lavoro contemporaneamente al motore di avanzamento trasversale. Spegne questo motore dopo un tempo corrispondente all'impostazione del relè. La dimensione dell'alimentazione trasversale è determinata dalla durata della rotazione del motore elettrico. La costanza dell'alimentazione richiede la costanza della velocità del motore e la durata dei suoi transitori. Un azionamento EMC viene utilizzato per stabilizzare la velocità. La durata dei processi di avviamento e arresto del motore elettrico viene ridotta forzando questi processi.

Per variare l'avanzamento laterale si utilizza anche un regolatore che agisce in funzione della traiettoria (Fig. 2), si tratta di un dispositivo direzionale che spegne il motore dopo che la pinza ha percorso una certa traiettoria. Il regolatore ha un disco su cui sono fissate le camme a distanze uguali. Quando il motore è in moto, il disco, cinematicamente connesso al suo albero, ruota mentre la camma successiva agisce sul contatto. Ciò porta alla disconnessione del motore elettrico dalla rete.

Regolatore avanzamento trasversale pialla

Fico. 2. Regolatore dell'avanzamento trasversale della pialla

Sistema di alimentazione pialla 724

Riso. 3. Sistema di alimentazione della pialla 724

Tuttavia, il motore continua a funzionare per un po'. In questo caso verrà percorso un percorso angolare maggiore di quello impostato sul regolatore. Pertanto, il valore di emissione corrisponderà non al cammino ab, ma al cammino ab. Al successivo avanzamento periodico, la distanza corrispondente all'arco bg potrebbe essere troppo piccola per accelerare il motore alla velocità impostata.Pertanto, quando il motore viene spento con la camma r, la velocità di rotazione del motore sarà minore e quindi il percorso rd percorso per inerzia sarà minore rispetto al precedente avanzamento intermittente. Si ottiene così il secondo avanzamento corrispondente all'arco v minore del primo.

Per accelerare il motore al successivo avanzamento trasversale, viene nuovamente fornita una de-traiettoria maggiore. La velocità del motore al termine della sua accelerazione sarà maggiore e quindi aumenterà anche la quantità di inerzia. Pertanto, con una piccola quantità di alimentazione incrociata, si alterneranno alimentazioni grandi e piccole.

Un motore a induzione a gabbia di scoiattolo non regolato può essere utilizzato per un regolatore di alimentazione incrociata del tipo in esame. La quantità di avanzamento trasversale può essere regolata modificando il rapporto di trasmissione della catena cinematica che collega l'albero motore al disco di trasmissione. Il numero di telecamere sul disco può essere modificato.

Utilizzando connettori multistrato elettromagnetici, il tempo transitorio è significativamente ridotto. Queste frizioni forniscono un'azione abbastanza veloce (10-20 o più avviamenti al secondo).

Il sistema di alimentazione della macchina 724 è mostrato in FIG. 3. La quantità di avanzamento è impostata dal disco 2 con punte, che inizia a ruotare all'accensione del motore elettrico 1. Sopra questo disco è posizionato un relè elettromagnetico 3 dell'alimentazione della pinza, che viene acceso contemporaneamente a il motore di potenza. Quando il relè 3 è attivo, l'asta viene abbassata in modo che le punte sul disco rotante possano toccarla.

In questo caso, i contatti del relè sono chiusi.Quando la punta del disco solleva lo stelo, i contatti del relè si aprono e il motore viene scollegato dalla rete. Per garantire il numero richiesto di alimentazioni, viene utilizzato un set di dischi con un numero diverso di punte. I dischi sono montati uno accanto all'altro su un asse comune. Il relè di potenza può essere spostato in modo che possa funzionare con qualsiasi azionamento.

Gli elettromagneti vengono spesso utilizzati per sollevare le frese durante la corsa di ritorno. Di solito, ciascuna testa di taglio è servita da un elettromagnete separato (Fig. 4, a). Le teste scendono sotto l'influenza della gravità. Una valvola dell'aria viene utilizzata per ammorbidire il colpo delle teste pesanti.

È possibile ottenere un sollevamento e un abbassamento più fluidi della testa di taglio utilizzando un motore elettrico reversibile che ruota l'eccentrico (Fig. 4, b). Questo sollevatore per taglierina viene utilizzato su macchinari pesanti. Lo spostamento e il bloccaggio della traversa delle pialle avviene come per i torni rotanti.

Frese pialla alzata

Riso. 4. Sollevare le lame durante la piallatura

Cambio automatico della velocità di avanzamento del piano pialla

Riso. 5. Cambio automatico della velocità di avanzamento del piano pialla

I torni spesso devono lavorare pezzi che presentano fori o rientranze che non possono essere lavorati. In questo caso, si consiglia di modificare la velocità di movimento del tavolo (Fig. 5, a). La massa viaggerà attraverso il foro a una velocità maggiore pari alla velocità di ritorno.

Quando si lavora un pezzo con piallatrici longitudinali che non presentano fori e rientranze (Fig. 5, b), è possibile ridurre il tempo della macchina aumentando la velocità di taglio nella sezione 2-3.Nelle sezioni 1-2 e 3-4, la velocità viene ridotta per evitare la rottura dell'utensile e lo schiacciamento del bordo anteriore del pezzo durante la guida, nonché il taglio del materiale all'uscita dell'utensile.

In entrambi i casi descritti vengono utilizzati dispositivi variabili. Il cambio di velocità è effettuato da cambi di direzione che sono influenzati dalle camme poste nei punti corrispondenti sulla strada.

Nel caso di pialle a croce e mole, la corsa della slitta è piccola e il movimento alternato è effettuato da un ingranaggio oscillante. L'aumento della velocità del cursore durante la corsa di ritorno è fornito dallo stesso rullo. L'elettrificazione della pialla a croce è semplice e si riduce all'utilizzo di motori a gabbia di scoiattolo irreversibili e dei più semplici circuiti di controllo del contattore.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?