Titanio e sue leghe
Il titanio non ha concorrenti tra i metalli sotto molti aspetti. È riconosciuto come il metallo più affidabile e duraturo in uso. Le sue proprietà e caratteristiche intrinseche gli conferiscono resistenza agli effetti di vari fattori e ambienti.
Il titanio è resistente alle temperature estreme ed è in grado di sopportare elevati effetti termici. Non interagisce con sostanze chimiche, quindi non forma composti salini e non si ossida quando interagisce con acqua e ossigeno. Con un'azione esterna mirata alla distruzione meccanica della struttura del materiale, il titanio è il metallo più durevole.
Secondo le sue proprietà fisiche, il titanio è molto leggero. Tutti questi vantaggi e benefici rendono la domanda di titanio in molti settori dell'economia nazionale, energia, industria leggera e pesante, industria della difesa, medicina.
Il titanio viene utilizzato nella maggior parte dei casi come lega con sostanze di accompagnamento che ne aumentano la qualità, migliorano la lavorazione e la produzione degli articoli necessari. Le aggiunte di lega più tradizionali durante la fusione della lega di titanio sono cromo, nichel, vanadio, alluminio, manganese, stagno e ferro.La tecnologia e il processo di fusione delle leghe di titanio sono piuttosto laboriosi e costosi, ma la redditività di tale produzione è giustificata da diversi aspetti.
Innanzitutto, le leghe di titanio hanno un'elevata resistenza, durata che è praticamente uguale alla resistenza all'usura assoluta. La conseguenza di questa qualità è la redditività economica dell'utilizzo di un certo oggetto in titanio, per l'assenza di costi per la sua sostituzione o riparazione. Sebbene la probabilità di una correzione rimanga, è minima.
In secondo luogo, la domanda di leghe di titanio, vale a dire la domanda. Il punto è che in alcune aree di attività economica è necessaria l'esistenza di un materiale le cui proprietà siano vicine agli indicatori assoluti di affidabilità ed escludano al minimo la probabilità di situazioni non standard o le escludano del tutto.
Tra le industrie, il titanio e le sue leghe sono più richiesti per la produzione di parti, assiemi e assiemi nell'ingegneria energetica, nella costruzione di aeromobili, nella costruzione di motori, nell'ingegneria leggera e pesante, nella costruzione di missili, nella costruzione navale. In altre parole, il titanio e le sue leghe sono utilizzate in quelle industrie il cui ambito di attività comporta un rischio maggiore, è esposto a sovraccarichi estremi di natura termica, fisica, atomica, nucleare, chimica e meccanica.
Separatamente, si può notare il campo dell'assistenza medica, che utilizza ampiamente una lega di titanio-nichel, nota come metallo della memoria. Questa lega è in grado di assumere, dopo essere stata inserita nel corpo umano, la forma che le era stata originariamente data. Viene utilizzato anche nel campo delle protesi ossee, della produzione di impianti, sia in chirurgia generale che in odontoiatria.
Recentemente, le leghe di titanio hanno guadagnato ancora più popolarità in altri campi di attività, come la tecnologia informatica, la costruzione, lo sviluppo e la produzione di armi.