Leggi fondamentali dell'ingegneria elettrica

LA LEGGE DI OHM (dal nome del fisico tedesco G. Ohm (1787-1854)) è un'unità di resistenza elettrica. Notazione Ohm. Ohm è la resistenza del filo tra le cui estremità a amperaggio 1 A, si verifica una tensione di 1 V. L'equazione che governa per la resistenza elettrica è R = U / I.

La legge di Ohm è la legge fondamentale dell'ingegneria elettrica che non può essere trascurata nel calcolo dei circuiti elettrici. La relazione tra la caduta di tensione attraverso il conduttore, la sua resistenza e la forza attuale è facilmente ricordata sotto forma di un triangolo, ai cui vertici sono i simboli U, I, R.

Legge di Ohm

Legge di Ohm

La legge più importante dell'ingegneria elettrica è la legge di Ohm

Legge di Ohm per una sezione di un circuito

Applicazione pratica della legge di Ohm

Cos'è la resistenza elettrica?

JOUL-LENZ LAW (dal nome del fisico inglese J.P. Joule e del fisico russo E.H. Lenz) — la legge che caratterizza effetto termico della corrente elettrica.

Secondo la legge, la quantità di calore Q (in joule) rilasciata in un conduttore quando è attraversato da una corrente elettrica continua dipende dall'intensità della corrente I (in ampere), resistenza del filo R (in ohm) e il suo tempo di transito t (in secondi): Q = I2Rt.

La conversione dell'energia elettrica in calore è ampiamente utilizzata nei forni elettrici e in vari dispositivi di riscaldamento elettrico. Lo stesso effetto nelle macchine e negli apparecchi elettrici porta a uno spreco involontario di energia (perdita di energia e riduzione dell'efficienza). Il calore che provoca il riscaldamento di questi dispositivi ne limita il carico. In caso di sovraccarico, l'aumento della temperatura può danneggiare l'isolamento o ridurre la durata dell'unità.

La legge di Joule-Lenz

Come fa una scossa elettrica a riscaldare un filo

In che modo il riscaldamento influisce sul valore di resistenza

La legge di Kirchhoff (dal nome del fisico tedesco G.R. Kirchhoff (1824-1887)) — due leggi fondamentali dei circuiti elettrici. La prima legge stabilisce una relazione tra la somma delle correnti dirette nel nodo alla giunzione (positiva) e la somma delle correnti dirette fuori dal nodo (negativa).

La somma algebrica delle correnti In convergenti in ogni punto del ramo del filo (nodo) è uguale a zero, cioè SUMM (In) = 0. Ad esempio, per il nodo A, puoi scrivere: I1 + I2 = I3 + I4 o I1 + I2 — I3 — I4 = 0.

Nodo corrente

La seconda legge stabilisce una relazione tra la somma delle forze elettromotrici e la somma della caduta di tensione attraverso le resistenze a circuito chiuso di un circuito elettrico. Le correnti che coincidono con una direzione di flusso del circuito scelta arbitrariamente sono considerate positive e quelle che non corrispondono sono considerate negative.

Ciclo attuale

Ciclo attuale

La somma algebrica dei valori istantanei di EMF di tutte le sorgenti di tensione in ciascun circuito del circuito elettrico è uguale alla somma algebrica dei valori istantanei della caduta di tensione in tutte le resistenze dello stesso circuito SUMM (En) = SOMMA (InRn). Riorganizzando SUMM (InRn) sul lato sinistro dell'equazione, otteniamo SUMM (En) — SUMM (InRn) = 0. La somma algebrica dei valori delle tensioni istantanee su tutti gli elementi del circuito chiuso del circuito elettrico è uguale a zero.

Le leggi di Kirchhoff

COMPLETA LEGGE ATTUALE una delle leggi fondamentali del campo elettromagnetico. Stabilisce la relazione tra la forza magnetica e la quantità di corrente che passa attraverso la superficie. La corrente totale è intesa come la somma algebrica delle correnti che attraversano la superficie delimitata da un anello chiuso.

La forza magnetizzante lungo la spira è uguale alla corrente totale che passa attraverso la superficie delimitata da questa spira.Nel caso generale, l'intensità del campo in diverse sezioni della linea magnetica può avere valori diversi, e quindi la forza magnetizzante sarà uguale a la somma delle forze magnetizzanti su ciascuna linea.

LEGGE DI LENZ - la regola di base che copre tutti i casi di induzione elettromagnetica e consente di determinare la direzione del campo elettromagnetico emergente. induzione.

Secondo la legge di Lenz, questa direzione è in tutti i casi tale che la corrente creata dalla fem emergente impedisce i cambiamenti che hanno causato la comparsa della fem. induzione. Questa legge è una formulazione qualitativa legge di conservazione dell'energia applicata all'induzione elettromagnetica.

LA LEGGE DELL'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA, Legge di Faraday — la legge che stabilisce la relazione tra fenomeni magnetici ed elettrici.L'EMF dell'induzione elettromagnetica nel circuito è numericamente uguale e di segno opposto alla velocità di variazione del flusso magnetico attraverso la superficie delimitata da questo circuito. L'entità del campo EMF dipende dalla velocità di variazione del flusso magnetico.

La legge dell'induzione elettromagnetica

LE LEGGI DI FARADAY (dal nome del fisico inglese M. Faraday (1791-1867)) — le leggi fondamentali dell'elettrolisi.

Viene stabilita una relazione tra la quantità di elettricità che passa attraverso la soluzione elettricamente conduttiva (elettrolita) e la quantità di sostanza rilasciata sugli elettrodi.

Quando una corrente continua I passa attraverso l'elettrolita al secondo, q = It, m = kIt.

Seconda legge di Faraday: gli equivalenti elettrochimici degli elementi sono direttamente proporzionali ai loro equivalenti chimici.

REGOLA DEL TRAPANO — una regola che consente di determinare la direzione del campo magnetico, a seconda di direzioni della corrente elettrica… Quando il movimento in avanti del gimbal coincide con la corrente che scorre, il senso di rotazione della sua impugnatura indica la direzione delle linee magnetiche. Oppure, se il senso di rotazione della maniglia di presa coincide con la direzione della corrente nella spira, il movimento traslatorio del gimbal indica la direzione delle linee magnetiche che penetrano nella superficie delimitata dalla spira.

Come funziona la regola del gimbal nell'ingegneria elettrica

regola del succhiello

regola del succhiello

REGOLA DELLA MANO SINISTRA — una regola che consente di determinare la direzione della forza elettromagnetica. Se il palmo della mano sinistra è posizionato in modo tale che vi entri il vettore di induzione magnetica (le quattro dita tese coincidono con la direzione della corrente), allora il pollice della mano sinistra, piegato ad angolo retto, indica la direzione di la forza elettromagnetica.

Regola della mano sinistra

Regola della mano sinistra

REGOLA DELLA MANO DESTRA — una regola che consente di determinare la direzione della fem indotta dell'induzione elettromagnetica. Il palmo della mano destra è posizionato in modo che le linee magnetiche vi entrino. Il pollice, piegato ad angolo retto, è allineato con la direzione di marcia del guidatore. Le quattro dita estese indicheranno la direzione della fem indotta.

Regola della mano destra

Regola della mano destra

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?