Composti isolanti elettrici
I composti sono composti isolanti che sono liquidi durante l'uso, che poi si solidificano. I composti isolanti non contengono solventi.
In base al loro scopo, i composti isolanti elettrici sono suddivisi in impregnazione e colata. I primi vengono utilizzati per impregnare gli avvolgimenti di macchine e dispositivi elettrici, i secondi per riempire le cavità nelle guaine dei cavi, nonché nei dispositivi e dispositivi elettrici (trasformatori, induttanze, ecc.).
I composti isolanti elettrici possono essere termoindurenti (non si ammorbidiscono dopo l'indurimento) o termoplastici (si ammorbidiscono al successivo riscaldamento). I composti termoindurenti includono composti a base di resina epossidica, poliestere e alcune altre resine. A termoplastico - composti a base di bitume, dielettrici di cera e polimeri termoplastici (polistirene, poliisobutilene, ecc.). Le miscele di impregnazione e colata a base di bitume in termini di resistenza al calore appartengono alla classe A (105 ° C), e alcune alla classe Y (fino a 90 ° C) e inferiori.
I composti MBK sono realizzati sulla base di esteri metacrilici e vengono utilizzati come composti impregnanti e colanti.Dopo indurimento a 70 — 100 °C (e con induritori speciali a 20 °C) sono sostanze termoindurenti che possono essere utilizzate nell'intervallo di temperatura da -55 a + 105 °C.
I composti MBK hanno un basso ritiro volumetrico (2 - 3%) e hanno un'elevata permeabilità. Sono chimicamente inerti ai metalli ma reagiscono con la gomma.
I composti KGMS-1 e KGMS-2 allo stato iniziale sono soluzioni di poliesteri in stirene monomerico con l'aggiunta di induritori. Nello stato finale (funzionante), sono solidi dielettrici termoindurenti che possono essere utilizzati a lungo nell'intervallo di temperatura da -60 ° a + 120 ° C (classe di resistenza al calore E). Se riscaldato a 220 — A 250 ° C, i composti induriti MBK e KGMS si ammorbidiscono in una certa misura.
Il rapido indurimento dei composti KGMS avviene a temperature di 80 - 100 ° C. A 20 ° C, il processo di indurimento di questi composti è lento. La massa impregnante iniziale (miscela di poliestere con stirene e indurenti) viene preparata a temperatura ambiente. I composti CGMS causano l'ossidazione dei fili di rame esposti.
I compound epossidici ed epossipoliestere sono caratterizzati da un basso ritiro volumetrico (0,2 - 0,8%). Allo stato originario sono miscele di resina epossidica con poliestere e indurenti (anidride maleica o ftalica e altre sostanze) e talvolta vengono aggiunte cariche (polvere di quarzo, ecc.).
L'indurimento dei composti epossipoliestere può essere effettuato sia a temperature elevate (100 - 120 ° C) che a temperatura ambiente (composto K-168, ecc.). Nello stato finale (funzionante), i composti epossidici ed epossipoliestere sono sostanze termoreattive che possono funzionare a lungo nell'intervallo di temperature da -45 a +120 - 130 ° C (classi di resistenza al calore E e B).La resistenza al gelo di questi composti in strati sottili (1-2 mm) raggiunge i -60 ° C. I vantaggi dei composti epossidici sono una buona adesione a metalli e altri materiali (plastica, ceramica), elevata resistenza all'acqua e ai funghi.
I compound epossidici ed epossipoliestere sono utilizzati come isolanti da colata (al posto di scatole in porcellana e metallo) per trasformatori di corrente e tensione, induttanze e altri blocchi di apparecchiature e dispositivi elettrici. In questi casi il composto liquido viene colato in stampini metallici, che vengono poi rimossi.
Lo svantaggio di molti composti epossidici ed epossipoliesteri è la breve durata (da 20 a 24 minuti) dopo la preparazione, dopodiché il composto acquisisce un'elevata viscosità, che ne esclude l'ulteriore utilizzo.
Tutte le miscele per impregnazione a freddo sono caratterizzate da un basso ritiro volumetrico e non richiedono preriscaldamento per produrre la miscela per impregnazione originale. Tali composti includono masse a base di resine epossidiche (composto K-168, ecc.), composti RGL a base di resorcinolo-gliceride etere, composto KHZ-158 (VEI) - a base di bitume e resine, colofonia e altri.
I composti silicio-organici hanno la massima resistenza al calore, ma richiedono temperature elevate (150 - 200 ° C) per il suo indurimento. Sono utilizzati per l'impregnazione e la colata di avvolgimenti di macchine e dispositivi elettrici che lavorano a lungo a 180°C (classe di resistenza al calore H).
I composti diisocianato si distinguono per la massima resistenza al gelo (-80 ° C), ma in termini di resistenza al calore appartengono alla classe E (120 ° C).