Disposizione dei cavi sui supporti delle linee elettriche aeree

La disposizione dei fili sui sostegni della linea aerea può essere a triangolo, verticale, orizzontale, albero diritto, albero rovesciato, esagono, ecc.

Elettricamente, l'espediente più conveniente è la disposizione dei fili ai vertici di un triangolo equilatero (Figura 1, a) poiché fornisce la stessa induttanza per tutte e tre le fasi. Tuttavia, la disposizione dei fili in un triangolo equilatero è usata raramente per motivi di progettazione.

Disposizione dei cavi sui supporti delle linee elettriche aeree

La disposizione dei fili è più comunemente usata triangolo equilatero… Questa disposizione dei fili si trova principalmente nelle linee a circuito singolo delle reti locali e talvolta nelle linee elettriche.

La disposizione verticale dei fili non viene utilizzata principalmente a causa della possibilità di contatto dei fili a causa del loro movimento verticale durante la caduta di ghiaccio e danza degli archi.

Disposizione dei fili sui supporti

Riso. 1. Disposizione dei fili sui supporti

La disposizione del filo dell'albero inverso (Figura 1, c) è preferibile all'albero dritto (Figura 1, b) o all'esagono (Figura 1, d) a causa delle condizioni di cablaggio più convenienti.In questo caso alzare e abbassare il filo superiore non è difficile, come avviene, ad esempio, con un albero dritto.

La disposizione orizzontale dei fili (Figura 1, e) presenta i seguenti vantaggi:

  • elimina la collisione del filo durante la caduta del ghiaccio e la danza del filo;
  • consente l'utilizzo di supporti inferiori, che nelle linee elettriche con grandi distanze tra i fili riducono notevolmente i costi di supporti, fondazioni, trasporto e installazione di supporti;
  • strutturalmente, è più conveniente per supporti in legno;
  • riduce l'influenza delle onde atmosferiche.

Nelle linee aeree delle reti locali di classe III, ovvero con una tensione fino a 1000 V, è consentito utilizzare qualsiasi disposizione dei cavi, indipendentemente dalla zona delle condizioni climatiche. Nelle linee elettriche aeree con tensione superiore a 1000 V, la scelta della posizione dei cavi è influenzata principalmente dal ghiaccio presente nell'area.

Sulle linee aeree di classe I e II, nelle regioni con poco ghiaccio (regioni I e II), può essere utilizzata qualsiasi disposizione dei conduttori. Nelle aree con ghiaccio pesante (Zone III e IV), si consiglia la disposizione orizzontale dei cavi.

Morsetti per il fissaggio dei fili ai supporti

I fili sono fissati agli isolatori delle linee elettriche aeree mediante speciali morsetti. Per maggiori dettagli sulle loro caratteristiche di design e utilizzo, vedere qui: Morsetti per il fissaggio dei fili ai supporti 

In tutte le opzioni mostrate nella Figura 1, tranne la prima, esiste una disposizione asimmetrica dei fili di ciascun circuito l'uno rispetto all'altro, per cui le resistenze induttive dei fili non sono le stesse. Pertanto, anche la caduta di tensione nei singoli conduttori non è la stessa, anche con un carico di fase uniforme, che richiede l'uso di tali linee riarrangiamento delle fasi (trasposizione), ovvero un cambiamento nella posizione relativa dei conduttori delle singole fasi.

Lo scopo dell'inversione delle fasi è quello di equalizzare non solo le induttanze dei singoli fili, ma anche le capacità tra i fili, nonché di ridurre l'influenza reciproca tra i singoli circuiti paralleli adiacenti. Pertanto, il numero di permutazioni per riga deve essere almeno tre. A seconda della lunghezza della linea, quest'ultima è divisa in un multiplo di tre parti, ad es. 3, 6, 9, ecc.

Per ogni tre sezioni viene eseguito un ciclo completo di permutazioni e fino all'inizio della sezione successiva i fili si trovano negli stessi punti.

Nella fig. 2 mostra un diagramma di due cicli di permutazione su una linea trifase come esempio, e in FIG. 3 è un diagramma di permutazione di una doppia linea trifase.

Interscambio di fili in una riga

 

Riso. 2. Riorganizzare i fili in una riga

Sostituzione del doppio filo

Riso. 3. Riorganizzare i fili gemelli

Quando si trovano due circuiti paralleli, anche su un supporto. Reciprocamente (l'influenza degli schemi è molto piccola e quindi nei calcoli pratici viene trascurata. Si noti che la necessità di riorganizzare le fasi di solito appare solo in linee di 35 kV e oltre. In linee di reti locali con una tensione fino a 10 kV l'asimmetria risultante risulta essere insignificante e le permutazioni in tali reti, di regola, non vengono utilizzate.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?