Equipaggiamento elettrico di macchine per il taglio dei metalli

Equipaggiamento elettrico di macchine per il taglio dei metalli

Tra i vari metodi di produzione di un prodotto dalla forma complessa nell'ingegneria moderna, il taglio dei metalli occupa il primo posto. Le macchine per il taglio dei metalli, insieme alle macchine per la forgiatura e la fusione, sono il tipo di attrezzatura che sta alla base della produzione di tutte le moderne macchine, utensili, strumenti e altri prodotti per l'industria, l'agricoltura e il trasporto.

Le macchine meccaniche sono macchine per fabbricare le macchine stesse. La cultura tecnica e il progresso dell'ingegneria meccanica dipendono principalmente dall'ingegneria meccanica. Le macchine per il taglio dei metalli si distinguono per un'ampia varietà in termini di scopo, dispositivo, dimensioni, forme di esecuzione e precisione.

L'equipaggiamento elettrico delle macchine per il taglio dei metalli comprende motori elettrici (motori asincroni a gabbia di scoiattolo, motori CC), elettromagneti, frizioni elettromagnetiche, interruttori di corsa e finecorsa, vari sensori (ad esempio, controllo della pressione dell'olio nel sistema idraulico), pulsanti di controllo, interruttori , lampade di segnalazione, avviatori magnetici, relè, trasformatori che riducono la tensione al circuito di controllo, circuito di allarme e illuminazione locale, dispositivi di protezione (interruttori, fusibili e relè termici).

Le apparecchiature elettriche e l'automazione delle moderne macchine per il taglio dei metalli includono vari controller programmabili, convertitori di frequenza, soft starter per motori elettrici, avviatori senza contatto, finecorsa senza contatto e altri controlli elettronici e programmabili.

L'equipaggiamento elettrico delle macchine per il taglio dei metalli si trova sulla macchina stessa, sul pannello di controllo e nel quadro elettrico, che di solito si trova accanto alla macchina.

Tornio a vite

Questo articolo discute quali sono le caratteristiche e le differenze dell'equipaggiamento elettrico delle varie macchine per il taglio dei metalli più comuni: tornitura, foratura, fresatura, rettifica e piallatura.

I principali tipi di macchine per il taglio dei metalli

La lavorazione meccanica delle macchine per il taglio dei metalli è finalizzata a tale modifica del pezzo rimuovendo i trucioli da esso, dopodiché il pezzo assumerà una forma vicina a quella richiesta (lavorazione grezza e preliminare) o coinciderà con esso con una certa precisione forma geometrica , dimensioni (finitura) e finitura superficiale (fine tuning).A seconda di vari fattori, la necessaria modifica della forma del pezzo viene eseguita utilizzando diversi tipi di lavorazione e su diverse macchine.

Attualmente viene prodotto un gran numero di macchine per il taglio dei metalli, diverse per scopo, capacità tecnologiche e dimensioni.

In base al grado di automazione, distinguo:

  • meccanizzato;

  • macchine automatiche (macchine automatiche e semiautomatiche).

Una macchina meccanizzata ha un'operazione automatizzata, come il bloccaggio di un pezzo o l'alimentazione di uno strumento.

Una macchina, eseguendo la lavorazione, produce tutti i movimenti di lavoro e ausiliari del ciclo operativo tecnologico e li ripete senza la partecipazione del lavoratore, che osserva solo il funzionamento della macchina, controlla la qualità della lavorazione e, se necessario, regola la macchina, cioè, lo regola per ripristinare la precisione raggiunta durante la regolazione della posizione relativa dell'utensile e del pezzo, la qualità del pezzo.

Un ciclo è inteso come un periodo di tempo dall'inizio alla fine di un'operazione tecnologica ripetuta periodicamente, indipendentemente dal numero di parti prodotte contemporaneamente.

Dispositivo semiautomatico - una macchina che opera in un ciclo automatico, la cui ripetizione richiede l'intervento del lavoratore. Ad esempio, l'operatore deve rimuovere una parte e impostare una nuova parte, quindi accendere la macchina per il funzionamento automatico nel ciclo successivo.

Movimenti principali (di lavoro) della macchina suddivisi in movimento principale (di taglio) e movimento di avanzamento... Il movimento principale e il movimento di avanzamento possono essere rotazionali e rettilinei (traslazionali), vengono eseguiti sia dal pezzo che dall'utensile.

I movimenti ausiliari includono i movimenti per l'impostazione, il serraggio, l'allentamento, la lubrificazione, l'asportazione del truciolo, la ravvivatura dell'utensile, ecc.

La lavorazione di prodotti su macchine utensili conferisce al pezzo la forma e le dimensioni della superficie richieste spostando il tagliente dell'utensile rispetto al pezzo o il pezzo rispetto al tagliente dell'utensile. Il movimento relativo richiesto è creato da una combinazione di movimenti dell'utensile e del pezzo.

Nella fig. 1. mostra gli schemi delle tipologie tipiche di lavorazione eseguite sulle macchine per il taglio dei metalli, che comprendono: tornitura (Fig. 1, a), piallatura (Fig. 1, b), fresatura (Fig. 1, c), foratura (oriz. 1, d) e macinazione (Fig. 1, e).

Quando si girano su torni, giostre, facce e altre macchine, il movimento principale 1 è rotatorio, eseguito dal pezzo 3, e il movimento di avanzamento 2 è traslatorio, eseguito con l'utensile 4 (fresa).

Quando si pialla su macchine piallatrici, il movimento principale 1 e il movimento di alimentazione 2 sono traslatori. Nella piallatura longitudinale, il movimento principale viene eseguito dal pezzo 3 e il movimento di avanzamento dalla fresa 4, e nella piallatura trasversale il movimento principale viene eseguito dalla fresa 4 e l'avanzamento dal pezzo 3.

Tipi tipici di prodotti per la lavorazione di macchine utensili

Riso. 1. Tipi tipici di prodotti per la lavorazione di macchine utensili

Durante la fresatura, il movimento principale 1 è rotatorio, viene eseguito dall'utensile - fresa 4 e il movimento di alimentazione 2 è traslatorio, viene eseguito dal pezzo 3.

Durante la perforazione di trapani, il movimento principale 1 è rotatorio e il movimento di avanzamento 2 è traslatorio, entrambi i movimenti vengono eseguiti dall'utensile - trapano 4. Il pezzo 3 è fermo.

Quando si rettificano le rettificatrici, il movimento principale 1 è rotatorio, viene eseguito dall'utensile - disco abrasivo 4 e il movimento di avanzamento di due tipi è rotatorio 2 ', viene eseguito dal pezzo 3 e progressivo 2 «, è effettuata mediante molatura 4 o dettaglio 3.

Le moderne macchine per il taglio dei metalli hanno azionamenti individuali (da una fonte di movimento separata). La fonte del movimento nelle macchine per il taglio dei metalli è solitamente un motore elettrico. Il motore elettrico può essere posizionato accanto alla macchina, al suo interno, sulla macchina, può essere integrato nella testata, ecc.

Nel processo di lavorazione di una macchina per il taglio dei metalli, è necessario mantenere la velocità di taglio impostata e l'avanzamento selezionato. La deviazione dalla modalità di taglio selezionata provoca un deterioramento della qualità della lavorazione o una diminuzione della produttività. Pertanto, l'azionamento elettrico della macchina deve mantenere una velocità approssimativamente costante con variazioni di carico causate da fluttuazioni di tolleranza (ad eccezione di alcuni tipi di controllo). Questa esigenza è soddisfatta da motori elettrici con caratteristiche meccaniche abbastanza rigide.

Per qualsiasi macchina per il taglio dei metalli, il motore elettrico e la catena cinematica della macchina insieme forniscono la velocità di taglio necessaria. Nella maggior parte delle macchine speciali, la frequenza del mandrino (velocità) rimane invariata.

L'azionamento del cambio è attualmente il tipo più comune di azionamento principale nelle macchine per il taglio dei metalli.I loro vantaggi sono la compattezza, la facilità d'uso e l'affidabilità nel funzionamento.

Gli svantaggi delle trasmissioni del cambio sono l'incapacità di regolare uniformemente la velocità, nonché un'efficienza relativamente bassa alle alte velocità nel caso di un'ampia gamma di controllo.

Nelle macchine vengono utilizzati i seguenti metodi per la regolazione continua delle velocità del movimento principale e del movimento di avanzamento:

1. La regolazione elettrica viene eseguita modificando la velocità del motore elettrico che aziona il circuito corrispondente della macchina.

2. La regolazione idraulica viene utilizzata principalmente per controllare la velocità dei movimenti rettilinei (durante la piallatura, il taglio, l'allungamento), molto meno spesso - i movimenti rotatori).

3. Regolazione mediante variatori meccanici. La maggior parte dei variatori meccanici utilizzati nelle macchine utensili sono variatori a frizione.

Un CVT è un meccanismo per regolare in modo fluido e fluido il rapporto di trasmissione tra l'azionamento e l'azionamento.

Guarda anche: Azionamenti elettrici per macchine utensili CNC

Equipaggiamento elettrico di torni

La vista generale del tornio è mostrata in fig. 2. Sul letto 1, la testata 2 è fissata saldamente, progettata per ruotare il prodotto. Sulle guide del letto è presente un supporto 3 e una coda 4. Il supporto assicura il movimento della taglierina lungo l'asse del prodotto. Nella parte posteriore è presente un centro fisso per contenere un prodotto lungo o uno strumento sotto forma di trapani, maschi, dispiegatori.

Le frese per tornitura sono l'utensile più comune e vengono utilizzate per la lavorazione di piani, superfici cilindriche e sagomate, filettature, ecc.

Vista generale del tornio

Riso. 2. Vista generale del tornio

I principali tipi di lavori di tornitura sono mostrati nella figura. 3.

I principali tipi di lavori di tornitura

Riso. 3.I principali tipi di tornitura (le frecce mostrano le direzioni di movimento dell'utensile e la rotazione del pezzo): a - lavorazione delle superfici cilindriche esterne; b — lavorazione delle superfici coniche esterne; c — elaborazione di estremità e davanzali; d - tornitura di scanalature e scanalature, taglio di un pezzo di pezzo; d — lavorazione di superfici cilindriche e coniche interne; e - perforazione, affondamento ed espansione di fori; g — tagliando un filo esterno; h - filettatura interna; e — trattamento di superfici sagomate; k — laminazione dell'ondulazione.

Le caratteristiche dei torni sono la rotazione del prodotto, che è il movimento principale, e il movimento traslatorio della fresa 2, che è il movimento dell'avanzamento. L'avanzamento può essere longitudinale se la fresa si sposta lungo l'asse del prodotto (rotazione longitudinale), e trasversale se la fresa si sposta lungo la superficie terminale perpendicolare all'asse del prodotto (rotazione trasversale).

Lo svantaggio del metodo meccanico di regolazione della velocità del mandrino, effettuato cambiando gli ingranaggi del cambio, è l'incapacità di fornire una velocità di taglio economicamente vantaggiosa per tutti i diametri del pezzo, mentre la macchina non può fornire la piena prestazione velocità.

La figura 4 mostra la struttura del tornio.

Dispositivo per torni

Riso. 4. Il dispositivo del supporto del tornio: 1 - slitta inferiore (supporto longitudinale); 2 - vite principale; 3 - scorrimento trasversale del supporto; 4 - piatto rotante; 5 — guide; 6 - portautensili; 7 - testa rotante del portautensili: 8 - vite per il fissaggio delle frese; 9 - una maniglia per girare il portautensili; 10 — dado; 11 - cursore superiore (supporto longitudinale); 12 — guide; 13 e 14 — maniglie; 15 - maniglia per il movimento longitudinale del supporto.

Tornio a vite progettato per diversi lavori. Su di essi puoi:

  • rettifica di superfici esterne cilindriche, coniche e sagomate;

  • fori cilindrici e conici;

  • gestire le superfici terminali;

  • tagliare i fili esterni ed interni;

  • foratura, svasatura e alesatura; taglio, rifilatura e operazioni simili.

Torni a torretta utilizzati nella produzione in serie per lavorare parti di configurazione complessa da barre o billette.

I torni verticali vengono utilizzati per lavorare pezzi pesanti con un diametro grande ma una lunghezza relativamente corta. Possono essere utilizzati per rettificare e forare superfici cilindriche e coniche, tagliare estremità, tagliare scanalature anulari, forare, svasare, svasare, ecc.

Azionamenti base di torni e trapani per una vasta gamma di applicazioni, piccole e medie, il tipo principale di azionamento è un motore a gabbia di scoiattolo a induzione.

Il motore asincrono è strutturalmente ben combinato con il riduttore della macchina utensile, è affidabile nel funzionamento e non richiede particolari manutenzioni.

I torni per torni pesanti e verticali hanno generalmente un controllo elettromeccanico continuo della velocità dell'azionamento principale utilizzando un motore CC.

Il controllo continuo della velocità elettrica (a due zone) viene utilizzato nell'automazione di macchine con un ciclo di lavoro complesso, che consente di adattarle facilmente a qualsiasi velocità di taglio (ad esempio, alcuni torni automatici per torni).

Dispositivo di azionamento I torni di piccole e medie dimensioni sono spesso azionati dal motore principale, che offre la possibilità di tagliare i fili. Per regolare la velocità di avanzamento, vengono utilizzate scatole di alimentazione a più stadi.Le marce vengono cambiate manualmente o utilizzando frizioni a frizione elettromagnetica (a distanza).

Alcuni torni e alesatrici moderni utilizzano un azionamento CC separato con ampio controllo per l'alimentatore. Nelle moderne macchine per il taglio dei metalli — azionamento asincrono con frequenza variabile.

Gli ausiliari sono utilizzati per: pompa del liquido di raffreddamento, movimento rapido della pinza, movimento della coda, bloccaggio della coda, movimento della penna, movimento dell'ingranaggio del cambio, pompa di lubrificazione, movimento del reostato di controllo del motore, bloccaggio del pezzo, appoggio del movimento stabile, rotazione dei mandrini dei dispositivi mobili (fresatura, macinazione, ecc.). La maggior parte di queste unità è disponibile solo su macchine per il taglio di metalli pesanti.

Ulteriori dispositivi elettromeccanici: frizioni elettromagnetiche per controllare l'avanzamento della slitta, frizioni elettromagnetiche per commutare i giri del mandrino.

Elementi di automazione: arresto motore durante i fermi macchina, rientro automatico della fresa a fine lavorazione, controllo digitale programmato e controllo ciclo, copiatura elettrica.

Controllo e segnalazione: tachimetri, amperometri e wattmetri nel circuito principale del motore di azionamento, strumenti per la determinazione della velocità di taglio, controllo della temperatura dei cuscinetti, controllo della lubrificazione.

Recentemente, il controllo software dei torni si è sviluppato molto rapidamente. Insieme a un gran numero di torni controllati da computer, vengono prodotte macchine multi-operazione per la lavorazione multi-utensile universale di una vasta gamma di pezzi.

Le macchine polivalenti sono programmate e dotate di un'officina automatizzata. Il cambio utensile è programmato ed eseguito automaticamente tra le singole fasi di lavorazione.

Durante la lavorazione di corpi rotanti di forma complessa - conica, a gradini o con formatori curvi - sui torni, il principio della copiatura è ampiamente utilizzato... La sua essenza sta nel fatto che il profilo richiesto del prodotto viene riprodotto secondo uno speciale preparato modello (fotocopiatrice) o per parte prelavorata. Durante il processo di copiatura, un dito copiatore si sposta lungo il contorno del motivo, che ha la stessa forma della taglierina. I movimenti del perno di tracciamento vengono trasmessi automaticamente attraverso il sistema di controllo al supporto con la taglierina in modo che la traiettoria della taglierina segua la traiettoria della traiettoria del dito di tracciamento.

La lavorazione di parti su fotocopiatrici può aumentare significativamente la riproducibilità (ripetibilità) delle parti in forma e dimensione e la produttività del lavoro rispetto alla lavorazione su macchine universali manuali, perché non c'è tempo speso girando il portautensili, tagliando e fuori dalla fresa per misurazioni ecc. …

Tuttavia, l'automazione basata sulle fotocopiatrici è complicata dalla lunga pre-produzione di fotocopiatrici e modelli. Mentre l'elaborazione di un prodotto e la modifica dei modelli richiedono poco tempo, la creazione di un modello, che di solito viene eseguita con operazioni manuali ad alta intensità di lavoro, richiede molto tempo (a volte diversi mesi).

Vedi anche su questo argomento: Equipaggiamento elettrico di torni

Equipaggiamento elettrico per macchine perforatrici

Foratrici progettate per fori passanti o ciechi, per la finitura di fori mediante svasatura e alesatura, per il taglio di filettature interne, per la svasatura di superfici terminali e fori.

  • Foratura: il metodo principale per la lavorazione di fori in un materiale denso di parti. I fori praticati, di regola, non hanno una forma cilindrica assolutamente corretta. La loro sezione trasversale ha la forma di un ovale e la sezione longitudinale presenta un leggero restringimento.

  • Sensore: è l'elaborazione di fori preforati o fori realizzati mediante fusione e stampaggio per ottenere una forma e un diametro più precisi rispetto alla perforazione.

  • Alesatura - Questo è il trattamento finale dei fori trapanati e svasati per produrre fori cilindrici precisi in forma e diametro con bassa rugosità.

Esistono i seguenti tipi di foratrici universali:

  • foratura da banco;

  • foratura verticale (monomandrino);

  • perforazione radiale; multimandrino;

  • per perforazioni profonde.

La figura 5 mostra una vista generale di un trapano radiale.

Vista generale di un trapano radiale

Riso. 5. Vista generale del trapano radiale

Il trapano radiale è costituito da una piastra di base 1, sulla quale è presente una colonna 2 con un manicotto rotante 3, che ruota 360O... La traversa 4 si sposta lungo il manicotto in direzione verticale, lungo la quale la testa del mandrino (testa di foratura) 5 con azionamento elettrico , posto su di esso con riduttori di velocità e l'avanzamento del mandrino si muove in direzione orizzontale.

Durante la perforazione, il prodotto 7 viene fissato su un lettino fisso. Il trapano 6 ruota e si muove su e giù, penetrando nel contempo in profondità nel prodotto. L'azionamento per ruotare la seminatrice è l'azionamento principale e l'azionamento è l'alimentatore.

Lo schema di controllo della macchina prevede interblocchi che limitano il movimento della traversa in posizioni estreme, vietano il funzionamento con una colonna non protetta e includono il motore per il sollevamento della traversa quando è fissata sulla colonna.

Movimento principale: motore asincrono scoiattolo reversibile, motore asincrono reversibile a commutazione di poli, sistema G-D con EMU (per macchine per il taglio di metalli pesanti).

Trasmissione: meccanica dalla catena di trasmissione principale, trasmissione idraulica.

Gli ausili vengono utilizzati per:

  • pompa di raffreddamento,
  • pompa idraulica,

  • alzare e abbassare il manicotto (per trapani radiali),

  • bloccaggio della colonna (per foratrici radiali),

  • movimento di appoggio (per foratrici radiali pesanti),

  • boccole di tornitura (per foratrici radiali pesanti),

  • rotazione tavola (per macchine modulari).

Dispositivi elettromeccanici speciali e interblocchi:

  • solenoidi per comando idraulico,

  • ciclo di automazione utilizzando interruttori di via,

  • controllo automatico del fissaggio del tavolo,

  • impostazione automatica delle coordinate tramite controllo del programma (per trapani a coordinate e tabelle di coordinate).

Le alesatrici si dividono in:

  • perforazione orizzontale;

  • jig noioso;

  • perforazione diamantata;

  • macchine profondamente noiose.

Sulle foratrici orizzontali possono essere eseguiti i seguenti lavori:

  • perforazione;

  • fori noiosi;

  • tagliare le estremità;

  • intaglio;

  • fresatura piana.

L'azionamento principale di una perforatrice è fornito da motori a gabbia di scoiattolo asincroni. La velocità del mandrino è controllata spostando gli ingranaggi del cambio.

Le foratrici orizzontali per impieghi gravosi sono azionate da motori a corrente continua con riduttori a due o tre velocità.

L'azionamento di avanzamento delle perforatrici è solitamente fornito dal motore principale, per il quale la cassetta di alimentazione si trova sulla testa del mandrino.

Per le foratrici universali e pesanti, viene utilizzato un alimentatore a motore DC secondo il sistema GD (per macchine più leggere, viene utilizzato il sistema PMU-D o EMU-D) o TP-D (per macchine nuove).

I dispositivi ausiliari sono utilizzati per: pompa di raffreddamento, movimento rapido del mandrino di foratura, pompa di lubrificazione, commutazione degli ingranaggi del riduttore, movimento e tensionamento della cremagliera, movimento della slitta di regolazione del reostato.

Dispositivi elettromeccanici speciali e interblocchi: automazione del controllo dell'azionamento principale quando si cambiano le marce del cambio, dispositivi per l'illuminazione di microscopi, dispositivi per la lettura delle coordinate con un convertitore induttivo. Le moderne alesatrici sono realizzate in gran parte elettrificate.

Maggiori dettagli sull'equipaggiamento elettrico di una foratrice CNC sull'esempio del modello 2R135F2: Attrezzatura elettrica Foratrice CNC

Equipaggiamento elettrico delle rettificatrici

Rettificatrici Sono utilizzate principalmente per ridurre la rugosità dei pezzi e ottenere dimensioni precise.

Durante la molatura, il movimento di taglio principale viene eseguito da uno strumento abrasivo: un disco abrasivo. Sta solo ruotando e la sua velocità è misurata in m/s. I movimenti di avanzamento possono essere diversi, vengono comunicati al pezzo o all'utensile. Le mole sono costituite da grani abrasivi legati con taglienti.

Le rettificatrici, a seconda dello scopo, sono suddivise in:

  • rettifica circolare;
  • rettifica interna;
  • rettifica senza centri;
  • rettifica superficiale;
  • speciale.

La Figura 6 mostra lo schema di lavorazione delle rettificatrici per piani con la designazione dei movimenti, nella Figura 7 - schemi di rettifica circolare esterna e la Figura 8 - una vista generale della rettificatrice circolare.

Lo schema di elaborazione delle rettificatrici per piani con designazione dei movimenti

Riso. 6. Schema di elaborazione delle rettificatrici per piani con designazione dei movimenti: a - b - con mandrini orizzontali che lavorano sulla periferia del disco di rettifica (a - con una tavola rettangolare; b - con una tavola rotonda); c - d - con mandrini verticali, monomandrino, lavorando con l'estremità posteriore del disco abrasivo (c - con tavola rotonda; d - con tavola rettangolare); e - f - macchine a due mandrini che lavorano con il lato anteriore del disco abrasivo (d - con due mandrini verticali; f - con due mandrini orizzontali).

Schemi di rettifica cilindrica esterna

Riso. 7. Schemi di rettifica esterna circolare: a - rettifica con corse di lavoro longitudinali: 1 - disco di rettifica; 2 - dettaglio di macinazione; b - macinazione profonda; c - rettifica con taglio profondo; d - macinazione combinata; Spp - alimentazione longitudinale; Sp - avanzamento incrociato; 1 — profondità di elaborazione.

Vista generale di una rettificatrice cilindrica

Riso. 8. Vista generale della rettificatrice cilindrica

La rettificatrice circolare (Fig. 8) è costituita dai seguenti gruppi principali: basamento 1, testa di molatura 3, escavatore 2, coda 4, colonna 5. Le rettificatrici sono dotate di un dispositivo per ravvivare il disco di molatura (non mostrato in figura). Il basamento e il tavolo della rettificatrice cilindrica sono mostrati in figura.

Il tavolo inferiore 6 è montato sulle guide longitudinali del letto, su cui è montato il tavolo superiore rotante 5. Il tavolo 5 può essere ruotato con una vite 2 attorno all'asse del cuscinetto 4.La rotazione fissa della tavola 5 è necessaria per la lavorazione di superfici coniche. Il piano inferiore è mosso da un cilindro idraulico fissato al bancale. Sul bancale è fissata una piastra, sulle guide trasversali su cui si muove la testa di macinazione.

Le rettificatrici sono macchine di precisione, quindi i progetti dei loro singoli gruppi e trasmissioni cinematiche devono essere il più semplici possibile, il che si ottiene grazie all'uso estensivo dell'azionamento individuale. Nelle rettificatrici si distinguono i seguenti tipi di azionamenti elettrici: azionamento principale (rotazione del disco di macinazione), azionamento di rotazione del prodotto, azionamento di azionamento, azionamenti ausiliari e dispositivi elettromeccanici speciali.

Nelle rettificatrici di piccole e medie dimensioni con una potenza di azionamento principale fino a 10 kW, la rotazione della mola viene solitamente effettuata da motori asincroni a gabbia di scoiattolo a singola velocità. Le rettificatrici in tondo con mole di dimensioni significative (diametro fino a 1000 mm, larghezza fino a 700 mm) utilizzano trasmissioni a cinghia dentata dal motore al mandrino e un freno elettrico sull'azionamento per ridurre i tempi di arresto.

Sulle rettificatrici per interni la lavorazione avviene in cerchi di piccole dimensioni, quindi utilizzano trasmissioni di accelerazione dal motore al mandrino oppure utilizzano speciali motori asincroni ad alta velocità integrati nel corpo della testa portamola. Un dispositivo in cui un motore a celle di scoiattolo e un mandrino di rettifica sono combinati strutturalmente in un'unica unità è chiamato elettromandrino.

azionamento principale... Per ruotare il pezzo su rettificatrici interne, motori asincroni a gabbia di scoiattolo, singoli o multivelocità… Nelle rettificatrici cilindriche pesanti, l'azionamento della rotazione del prodotto viene eseguito secondo il sistema G-D e gli azionamenti con convertitori a tiristori.

L'inning (movimento alternativo della tavola, movimento longitudinale e trasversale della testa di molatura) di piccole rettificatrici viene effettuato da un azionamento idraulico. Gli azionamenti di rettificatrici pesanti in piano e cilindriche sono eseguiti da un motore a corrente continua secondo il sistema EMU-D, PMU-D o TP-D, spesso viene utilizzato un azionamento idraulico variabile.

Gli azionamenti ausiliari sono utilizzati per: pompa idraulica con avanzamento periodico trasversale, avanzamento trasversale (motore scoiattolo asincrono o motore CC di macchine per il taglio di metalli pesanti), movimento verticale della testa della mola, pompa di raffreddamento, pompa di lubrificazione, trasportatore e lavaggio, filtro magnetico.

Dispositivi e interblocchi elettromeccanici speciali: tavole e piastre elettromagnetiche; smagnetizzatori (per smagnetizzare parti); filtri magnetici per refrigerante; contare il numero di cicli per vestire il cerchio; dispositivo di controllo attivo.

Le piastre elettromagnetiche e le tavole elettromagnetiche rotanti sono ampiamente utilizzate nelle rettificatrici per piani per il fissaggio rapido e affidabile di pezzi in acciaio e ghisa. Le piastre di bloccaggio a magneti permanenti (piastre magnetiche) vengono utilizzate su rettificatrici di precisione.

Per aumentare la produttività e garantire un'elevata precisione, le moderne rettificatrici di tutti i tipi sono dotate di dispositivi di controllo attivo: dispositivi di misurazione per il controllo attivo delle parti rettificate durante la loro lavorazione e l'invio di comandi appropriati al sistema di controllo della macchina.

Quando viene raggiunta la dimensione del pezzo richiesta, la macchina si spegne automaticamente e l'operatore non ferma la macchina per controllare le dimensioni del pezzo. Rimuove solo la parte finita, installa una nuova parte e avvia la macchina.

Il dispositivo di misurazione più semplice per il controllo automatico delle dimensioni dei pezzi durante la lavorazione su rettificatrici per interni è un calibro che viene periodicamente portato sul pezzo.

Sulle smerigliatrici per piani con caricamento continuo dei pezzi, vengono utilizzati dispositivi di misurazione a contatto elettrico per la regolazione automatica della macchina.

Equipaggiamento elettrico di fresatrici

Le fresatrici lavorano superfici piane, sagomate, scanalature, filettature esterne ed interne tagliate, ingranaggi e utensili multitaglienti con denti diritti ed elicoidali (frese, alesatori, ecc.). Frese a più denti (utensile a più punte). Ogni dente di taglio è il cutter più semplice. Una vista generale di una fresa orizzontale è mostrata in figura 9. Le principali tipologie di frese sono mostrate in figura 10.

Vista generale di una fresatrice orizzontale

Riso. 9. Vista generale della fresatrice orizzontale

L'utensile da taglio (fresa 4) è montato su un mandrino 3 fissato nel mandrino 5 e una sospensione 2 situata sulla cremagliera 1. Il movimento principale della macchina è la rotazione della fresa, che viene ruotata dall'azionamento principale situato all'interno il letto. Il prodotto 6 è montato su un tavolo 7, che si muove nel senso di rotazione della taglierina lungo le guide del piatto rotante 8, montato su una slitta 9, che si muove lungo la mensola 10 in direzione perpendicolare alla rotazione della taglierina. La consolle stessa si muove in senso verticale lungo le guide del letto II.

Il movimento di avanzamento della macchina è il movimento del prodotto. Alimentazione principale — avanzamento longitudinale del tavolo nella direzione di rotazione della taglierina.Il dispositivo di alimentazione del tavolo si trova all'interno della console. La macchina fornisce anche l'alimentazione trasversale per i cursori e l'alimentazione verticale per le staffe. La presenza di una piastra rotante consente di ruotare il tavolo su un piano orizzontale e di posizionarlo all'angolazione richiesta. Nelle fresatrici semplici non è presente il piatto rotante.

Le frese verticali sono generalmente costruite sulla stessa base delle frese orizzontali, hanno essenzialmente lo stesso design ad eccezione del bancale, il gruppo mandrino in cui è montato verticalmente. Esistono fresatrici verticali in cui il mandrino è montato in una testa del mandrino che ruota su un piano verticale con un certo angolo rispetto al piano del tavolo. Non c'è tavola rotante nei meccanismi di alimentazione delle taglierine verticali.

Principali tipi di frese

Fico. 10. I principali tipi di frese: a, b — cilindrico; c, d, e - fine; f, g: fine; h — chiave; i- disco a due e tre lati; k — fessura e segmento; l — angolo; m: sagomato; A - coltelli con fori cilindrici o conici; T - basi terminali per il fissaggio di frese; P - frese con chiavi longitudinali e trasversali; K e Ts — frese coniche e cilindriche

Guida principale. I motori asincroni a gabbia di scoiattolo a una o più velocità in combinazione con un riduttore vengono utilizzati per azionare il movimento principale di fresatrici di piccole e medie dimensioni. I motori sono generalmente flangiati. L'azionamento di tali macchine nella maggior parte dei casi viene eseguito dal motore principale attraverso una scatola di alimentazione a più stadi.

L'azionamento principale delle fresatrici con strati pesanti è svolto anche da motori asincroni con variazione meccanica della velocità angolare del mandrino.

Dispositivo di guida.Per gli azionamenti delle tavole di alimentazione e delle teste di fresatura di tali macchine, vengono utilizzati motori CC, che vengono accesi secondo il sistema G-D con l'EMU come eccitatore. Attualmente, per tali azionamenti vengono utilizzati il ​​​​sistema TP-D e l'azionamento elettrico asincrono a controllo di frequenza.

Azionamenti ausiliari Utilizzati per il movimento rapido delle teste di fresatura, movimento della traversa (per frese longitudinali), bloccaggio delle traverse, pompa di raffreddamento, pompa di lubrificazione, pompa idraulica.

Nelle fresatrici orizzontali, i motori a flangia sono generalmente montati sulla parete posteriore del bancale, mentre nelle fresatrici verticali sono spesso montati verticalmente nella parte superiore del bancale. L'utilizzo di un motore elettrico separato per l'alimentatore semplifica notevolmente la progettazione delle fresatrici. Questo è accettabile quando il taglio degli ingranaggi non viene eseguito sulla macchina.

I sistemi software di controllo del ciclo sono comuni nelle fresatrici. Sono usati per la sagomatura rettangolare. Gli schemi di controllo numerico sono ampiamente utilizzati per elaborare contorni curvi.

Le frese a copiare sono progettate per la lavorazione di superfici spazialmente complesse copiando i modelli. Queste macchine sono utilizzate per la produzione di ruote di turbine idrauliche, stampi di forgiatura e punzonatura, stampi lineari e presse, ecc. La lavorazione di tali prodotti su macchine universali è praticamente impossibile.

Le più diffuse sono le copiatrici-fresatrici ad inseguimento elettrico - frese elettrocopiatrici.

Vedi anche su questo argomento: Equipaggiamento elettrico di fresatrici

Equipaggiamento elettrico di piallatrici

Il gruppo delle piallatrici comprende piallatrici trasversali, piallatrici e fresatrici.Una caratteristica delle pialle è il movimento alternativo della fresa o del pezzo con la modalità di piallatura durante la corsa in avanti e l'esecuzione di un avanzamento trasversale intermittente dopo ogni corsa singola o doppia della fresa o del pezzo.

Le macchine da taglio vengono utilizzate per la progettazione di pezzi di grandi dimensioni. Queste macchine sono disponibili in diverse dimensioni con una lunghezza della tavola di 1,5 - 12 m.

La vista generale della piallatrice è mostrata in fig. undici.

Vista generale della grattugia

Riso. 11. Vista generale della grattugia

In queste macchine, il pezzo 1 è fissato sulla tavola 2, che compie un movimento alternato, e la fresa 3, fissata sul supporto verticale 4, montato sulla traversa 5, rimane ferma. Il processo di piallatura viene eseguito con la corsa di lavoro della tavola in avanti e con una corsa inversa la fresa viene sollevata. Dopo ogni corsa di ritorno della tavola, la fresa si sposta in direzione trasversale, fornendo un avanzamento trasversale.

Il movimento longitudinale del tavolo durante la corsa di lavoro è il movimento principale e il movimento della fresa è il movimento di avanzamento. I movimenti ausiliari sono i movimenti rapidi della traversa e dei carrelli della macchina, il sollevamento della fresa durante la retrazione della tavola e le operazioni di set-up.

Le piallatrici hanno un azionamento principale, un azionamento trasversale e azionamenti ausiliari. L'azionamento elettrico principale della pialla fornisce movimenti alternativi della tavola del pezzo. L'azionamento elettrico è reversibile. Quando il tavolo si sposta in avanti, il motore principale viene caricato in base alle condizioni di taglio e quando si sposta all'indietro, il carico del motore viene utilizzato solo per spostare il tavolo con il pezzo senza il processo di piallatura.L'azionamento elettrico fornisce un controllo regolare della velocità di taglio.

L'azionamento elettrico principale della pialla fornisce il processo tecnologico della macchina secondo il programma di velocità del tavolo. Il funzionamento dell'azionamento elettrico principale della pialla è associato a frequenti svolte con grandi momenti di avviamento e frenata. Nelle piallatrici longitudinali, la tavola è azionata da un motore a corrente continua alimentato da convertitori a tiristori.

Alimentazione pinza La piallatura viene eseguita periodicamente per ogni corsa di una doppia tavola, di solito quando si passa dalla retromarcia alla dritta, e deve essere completata prima dell'inizio del taglio. Per la realizzazione di tale alimentazione vengono utilizzati sistemi di azionamento meccanici, elettrici, idraulici, pneumatici e misti, di cui i più diffusi sono quelli elettromeccanici, attuati da un motore asincrono in corrente alternata con l'ausilio di meccanismi a vite o a pignone e cremagliera.

Gli azionamenti ausiliari, che assicurano il rapido movimento della traversa e dei supporti, nonché il sollevamento delle frese durante la corsa di ritorno della tavola, sono eseguiti rispettivamente da motori asincroni ed elettromagneti.

Lo schema per il controllo automatico della piallatrice fornisce il controllo di tutti gli azionamenti per le necessarie modalità tecnologiche di funzionamento della macchina. Fornisce modalità di funzionamento automatiche e trigger. Lo schema include protezioni per azionamenti elettrici e meccanismi di macchine, interblocchi tecnologici, inclusi interblocchi per limitare il movimento del tavolo in avanti e indietro.

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?