Utilizzo di servoazionamenti nell'automazione delle apparecchiature
Il progresso tecnologico e la concorrenza portano a una crescita continua della produttività e ad un aumento del grado di automazione delle apparecchiature tecnologiche. Allo stesso tempo, i requisiti per gli azionamenti elettrici regolabili stanno aumentando in termini di parametri come il campo di controllo della velocità, la precisione di posizionamento e la capacità di sovraccarico.
Per soddisfare i requisiti, sono stati sviluppati dispositivi ad alta tecnologia della moderna trasmissione elettrica - servoazionamenti. Si tratta di sistemi di azionamento che, in un'ampia gamma di controllo della velocità, garantiscono processi di movimento altamente precisi e realizzano la loro buona ripetibilità. I servoazionamenti sono la fase più avanzata degli azionamenti elettrici.
da CC a CA
Per molto tempo, i motori a corrente continua sono stati utilizzati principalmente negli azionamenti controllati. Ciò è dovuto alla semplicità di applicazione della legge di controllo della tensione di armatura.Amplificatori magnetici, regolatori a tiristori e transistor sono stati utilizzati come dispositivi di controllo e generatori tachimetrici analogici sono stati utilizzati come sistema di retroazione della velocità.
L'azionamento elettrico a tiristori è un convertitore a tiristori controllato che fornisce energia motore permanente… Il circuito di potenza dell'azionamento elettrico è costituito da: un trasformatore di adattamento TV; raddrizzatore controllato assemblato da 12 tiristori (V01 … V12) collegati in un circuito parallelo a semionda a sei fasi; limitatori di corrente L1 e L2 e motore DC M ad eccitazione indipendente. Trasformatore trifase Il televisore ha due bobine di alimentazione e una bobina schermata da esse per alimentare i circuiti di controllo. L'avvolgimento primario è collegato a triangolo, l'avvolgimento secondario a stella esafase con terminale neutro.
Gli svantaggi di un tale azionamento sono la complessità del sistema di controllo, la presenza di collettori di corrente a spazzole, che riducono l'affidabilità dei motori, nonché l'alto costo.
I progressi nell'elettronica e l'emergere di nuovi materiali elettrici hanno cambiato la situazione nel campo della servotecnologia. I recenti progressi consentono di compensare la complessità del controllo dell'azionamento CA con microcontrollori moderni e transistor di potenza ad alta velocità e alta tensione. Magneti permanenti, realizzati in leghe neodimio-ferro-boro e samario-cobalto, grazie alla loro elevata intensità energetica, hanno migliorato sensibilmente le caratteristiche dei motori sincroni con magneti sul rotore, riducendone il peso e le dimensioni. Di conseguenza, le caratteristiche dinamiche dell'azionamento sono migliorate e le sue dimensioni sono state ridotte.La tendenza verso i motori AC asincroni e sincroni è particolarmente evidente nei servosistemi, che sono stati tradizionalmente basati su azionamenti elettrici DC.
Servo asincrono
Il motore elettrico asincrono è il più popolare nel settore grazie al suo design semplice e affidabile a basso costo. Tuttavia, questo tipo di motore è un oggetto di controllo complesso in termini di controllo di coppia e velocità, l'utilizzo di microcontrollori ad alte prestazioni che implementano l'algoritmo di controllo vettoriale e sensori digitali di velocità ad alta risoluzione consentono di ottenere il campo di controllo della velocità e le caratteristiche di precisione di un azionamento elettrico asincrono, non peggiore di quello di un servoazionamento sincrono.
Gli azionamenti a induzione CA a frequenza controllata modificano la velocità dell'albero del motore a induzione a gabbia di scoiattolo utilizzando convertitori di frequenza a transistor o tiristori che convertono una tensione monofase o trifase con una frequenza di 50 Hz in una tensione trifase con una frequenza variabile nell'intervallo da 0,2 a 400 Hz .
Oggi convertitori di frequenza è un dispositivo di piccole dimensioni (molto più piccolo di un motore elettrico asincrono di potenza simile) su base moderna a semiconduttore, controllato da un microprocessore incorporato. Azionamento elettrico asincrono variabile consente di risolvere diversi problemi di automazione della produzione e di risparmio energetico, in particolare la regolazione continua della velocità di rotazione o della velocità di avanzamento delle macchine tecnologiche.
In termini di costo, il servoazionamento asincrono ha un'indiscussa superiorità alle alte potenze.
Servo sincrono
I servomotori sincroni sono motori sincroni trifase con eccitazione a magneti permanenti e sensore fotoelettrico di posizione del rotore. Usano rotori a gabbia di scoiattolo o a magneti permanenti. Il loro principale vantaggio è il basso momento di inerzia del rotore rispetto alla coppia sviluppata. Questi motori funzionano in combinazione con un servoamplificatore comprendente un raddrizzatore a diodi, un banco di condensatori e un inverter basato su interruttori a transistor di potenza. Per appianare l'ondulazione della tensione rettificata, il servoamplificatore è dotato di un blocco di condensatori e per convertire l'energia accumulata nei condensatori nei momenti di frenata - con un transistor di scarica e una resistenza di zavorra, che fornisce un'efficace frenata dinamica.
I servoazionamenti sincroni a frequenza variabile rispondono rapidamente, funzionano bene con i sistemi di controllo programmati a impulsi e possono essere utilizzati in una varietà di settori in cui sono richieste le seguenti qualità di azionamento:
-
posizionamento dei corpi di lavoro con elevata precisione;
-
mantenimento della coppia con elevata precisione;
-
mantenere la velocità di movimento o l'alimentazione con elevata precisione.
I principali produttori di servomotori sincroni e azionamenti variabili basati su di essi sono Mitsubishi Electric (Giappone) e Sew-Evrodrive (Germania).
Mitsubishi Electric produce una gamma di servoazionamenti a bassa potenza -Melservo-C in cinque dimensioni con potenza nominale da 30 a 750 W, velocità nominale 3000 giri/min e coppia nominale da 0,095 a 2,4 Nm.
L'azienda produce anche servoazionamenti gamma-frequenza di media potenza con potenza nominale da 0,5 a 7,0 kW, velocità nominale da 2000 giri/min e coppia nominale da 2,4 a 33,4 Nm.
I servoazionamenti della serie MR-C di Mitsubishi sostituiscono con successo i motori passo-passo perché i loro sistemi di controllo sono completamente compatibili (ingresso impulsi), ma allo stesso tempo sono privi degli svantaggi inerenti ai motori passo-passo.
I servomotori MR-J2 (S) si differenziano dagli altri per il microcontrollore integrato con memoria estesa, che contiene fino a 12 programmi di controllo. Tale servoazionamento funziona senza perdita di precisione sull'intera gamma di velocità operative. Uno dei vantaggi significativi del dispositivo è la sua capacità di compensare gli "errori accumulati". Il servoamplificatore resetta semplicemente il servomotore "a zero" dopo un certo numero di cicli di lavoro o su un segnale da un sensore.
Sew-Evrodrive fornisce sia singoli componenti che servoazionamenti completi con una gamma completa di accessori. Le principali aree di applicazione di questi dispositivi sono attuatori e sistemi di posizionamento ad alta velocità per macchine utensili programmate.
Ecco le caratteristiche principali dei servomotori sincroni Sew-Evrodrive:
-
coppia di spunto - da 1 a 68 Nm, e in presenza di una ventola per il raffreddamento forzato - fino a 95 Nm;
-
capacità di sovraccarico - il rapporto tra coppia massima e coppia di spunto - fino a 3,6 volte;
-
alto grado di protezione (IP65);
-
termistori incorporati nell'avvolgimento dello statore controllano il riscaldamento del motore ed escludono il suo danneggiamento in caso di qualsiasi tipo di sovraccarico;
-
sensore fotoelettrico pulsato 1024 impulsi/giro. fornisce una gamma di controllo della velocità fino a 1:5000
Traiamo conclusioni:
-
nel campo dei servoazionamenti regolabili si tende a sostituire gli azionamenti elettrici DC con sistemi di controllo analogici con azionamenti elettrici AC con sistemi di controllo digitali;
-
gli azionamenti elettrici asincroni regolabili basati su moderni convertitori di frequenza di piccole dimensioni consentono di risolvere vari problemi di automazione della produzione e di risparmio energetico con un elevato grado di affidabilità ed efficienza. Si consiglia di utilizzare questi azionamenti per una regolazione regolare della velocità di avanzamento nelle macchine e nelle macchine per la lavorazione del legno;
-
i servoazionamenti asincroni presentano indiscutibili vantaggi rispetto a quelli sincroni a potenze e coppie elevate superiori a 29-30 N / m (ad esempio, azionamento della rotazione del mandrino nelle macchine pelatrici);
-
se è richiesta una velocità elevata (la durata del ciclo automatico non supera alcuni secondi) e il valore delle coppie sviluppate è fino a 15-20 N / m, i servoazionamenti regolabili basati su motori sincroni con diversi tipi di sensori dovrebbero , che consentono di regolare la velocità di rotazione fino a 6000 giri/min senza ridurre il momento;
-
I servoazionamenti a frequenza variabile basati su motori sincroni AC consentono la realizzazione di sistemi di posizionamento rapido senza l'utilizzo di CNC.
Come installare e allineare correttamente il motore
Metodi di diagnosi dei malfunzionamenti dei motori elettrici asincroni
Come accendere un motore elettrico trifase in una rete monofase senza riavvolgimento
Tipi di protezione elettrica dei motori elettrici asincroni
Protezione a termistore (positore) di motori elettrici
Come determinare la temperatura degli avvolgimenti dei motori CA in base alla loro resistenza
Come migliorare il fattore di potenza senza compensare i condensatori
Come prevenire danni all'isolamento dell'avvolgimento dello statore di un motore a induzione
Come cambiano i parametri di un motore asincrono trifase in condizioni diverse da quelle nominali