Schemi tipici di alimentazione, schemi unifilari delle reti elettriche delle imprese

I 12 schemi di alimentazione tipici più comuni per le imprese:

Diagramma di avanzamento radiale aziendale

Diagramma di avanzamento radiale aziendale

Circuiti di linea con alimentazione unidirezionale: a) singola, b) doppia con ridondanza BTCircuiti di linea con alimentazione unidirezionale: a) singola, b) doppia con ridondanza BT

Schema di rete singola con frequenti riserve per i collegamenti di tensione secondariaSchema di rete singola con frequenti riserve per i collegamenti di tensione secondaria

Circuito principale con alimentazione bidirezionale

Circuito principale con alimentazione bidirezionale

Schemi per il collegamento dei trasformatori a una rete elettrica da 6-10 kV

Schemi per il collegamento dei trasformatori a una rete elettrica da 6-10 kV


Schema di alimentazione radiale per ricevitori elettrici

Schema di alimentazione radiale per ricevitori elettrici

Circuito di alimentazione per ricevitori elettrici

Circuito di alimentazione per ricevitori elettrici: a) con alimentazione unidirezionale per ricevitori elettrici b) con alimentazione bidirezionale per ricevitori elettrici


Schema del blocco bus trasformatore per cabina a singolo trasformatore

Schema del blocco bus trasformatore per cabina a singolo trasformatore

Schema del blocco bus trasformatore per una sottostazione a due trasformatori

Schema del blocco bus trasformatore per una sottostazione a due trasformatori


Schema della rete di distribuzione collegata alle sbarre TP

Schema della rete di distribuzione collegata alle sbarre TP


Schema di alimentazione misto per ricevitori elettrici

Schema di alimentazione misto per ricevitori elettrici


Schema di progettazione della rete elettrica

Schema di progettazione della rete elettrica

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?