Circuiti frenanti per motori asincroni

Circuiti frenanti per motori asincroniDopo la disconnessione dalla rete, il motore elettrico continua a muoversi. In questo caso, l'energia cinetica viene utilizzata per superare ogni tipo di resistenza al movimento. Pertanto, la velocità del motore elettrico dopo un periodo di tempo, durante il quale verrà consumata tutta l'energia cinetica, diventa uguale a zero.

Un tale arresto del motore elettrico nell'inerzia a corsa libera... Molti motori elettrici, funzionanti in continuo o con carichi significativi, vengono fermati a corsa libera.

Nei casi in cui il tempo di scorrimento libero è significativo e condiziona il funzionamento del motore elettrico (funzionamento con avviamenti frequenti), un metodo artificiale di conversione dell'energia cinetica immagazzinata nel sistema in movimento, il cosiddetto fermandosi.

Tutti i metodi di arresto dei motori elettrici possono essere suddivisi in due tipi principali: meccanico ed elettrico.

Circuiti frenanti per motori asincroniDurante la frenata meccanica, l'energia cinetica viene convertita in energia termica, a causa della quale l'attrito e le parti adiacenti del freno meccanico si riscaldano.

Nella frenatura elettrica, l'energia cinetica viene convertita in energia elettrica e, a seconda del metodo di frenatura del motore, viene rilasciata alla rete o convertita in energia termica, che viene utilizzata per riscaldare gli avvolgimenti del motore e i reostati.

Tali schemi di frenatura sono considerati i più perfetti, in cui le sollecitazioni meccaniche negli elementi del motore elettrico sono trascurabili.

Circuiti di frenatura dinamica per motori asincroni

Per il controllo della coppia durante la frenata dinamica motore asincrono a rotore di fase secondo il programma con impostazione del tempo, vengono utilizzati i nodi dei nostri circuiti fig. 1, di cui lo schema stris. 1, ed in presenza di una rete DC, e lo schema di fig. 1, b — in sua assenza.

Le resistenze di frenatura nel rotore sono resistenze di avviamento R1, la cui attivazione nella modalità di frenatura dinamica viene effettuata spegnendo i contattori di accelerazione mostrati nei nodi dei circuiti in questione, condizionatamente sotto forma di un contattore KM3, il comando di spegnimento è dato dal contatto di blocco della linea contattore KM1.

Circuiti di controllo per la frenatura dinamica di motori a induzione a rotore avvolto con regolazione della fasatura in presenza e in assenza di rete permanente

Riso. 1 Circuiti di comando per la frenatura dinamica di motori a induzione a rotore avvolto con regolazione della fasatura in presenza e in assenza di rete permanente

Il valore equivalente della corrente continua nell'avvolgimento dello statore durante l'arresto è fornito nel circuito di Fig. 1, e un ulteriore resistore R2, e nel circuito di fig. 1.b mediante opportuna selezione del coefficiente di trasformazione del trasformatore T.

Il contattore del freno KM2 può essere selezionato per corrente continua o corrente alternata, a seconda del numero richiesto di avviamenti all'ora e dell'utilizzo dell'apparecchiatura di avviamento.

Il fico dato.1 circuiti di controllo possono essere utilizzati per controllare la modalità di frenatura dinamica motore asincrono con rotore a gabbia di scoiattolo… Per questo, viene solitamente utilizzato un circuito trasformatore e raddrizzatore, mostrato nello schema. 1, b.

Circuiti di frenatura con motori asincroni contrapposti

Nel controllo della coppia frenante mediante opposizione di un motore a induzione a rotore scoiattolo regolato in velocità, lo schema circuitale mostrato in Fig. 2.

Viene utilizzato come relè anti-commutazione relè di controllo della velocità Motore montato SR. Il relè è impostato su una caduta di tensione corrispondente a una velocità prossima allo zero e pari a (0,1 — 0,2) ωmouth

La catena serve per arrestare il motore con frenatura opposta nei circuiti reversibile (Fig. 2, a) e irreversibile (Fig. 2, b). Il comando SR viene utilizzato per spegnere i contattori KM2 o KMZ e KM4, che scollegano l'avvolgimento statorico dalla tensione di rete a velocità del motore prossime allo zero. Al contrario i comandi SR non vengono utilizzati.

Nodi del circuito di controllo della frenatura opponendosi a un motore a induzione a rotore aperto a gomito con controllo della velocità di frenatura in circuiti reversibili e non reversibili

Riso. 2 nodi del circuito di controllo della frenatura opponendosi a un motore a induzione a rotore aperto a gomito con controllo della velocità di frenatura nei circuiti reversibili e non reversibili

In Fig. 3. Relè di controllo anti-commutazione KV, che viene utilizzato, ad esempio, relè di tensione DC tipo REV301, che è collegato a due fasi del rotore tramite un raddrizzatore V. Il relè si adatta alla caduta di tensione.

Un resistore aggiuntivo R3 viene spesso utilizzato per impostare il relè KV.Il circuito è utilizzato principalmente nell'inversione della pressione sanguigna con il circuito di controllo mostrato in fig. 3, a, ma può anche essere utilizzato in frenatura in un circuito di controllo irreversibile mostrato in fig. 3, b.

All'avvio del motore, l'anti-relè di commutazione KV non si accende e lo stadio di commutazione del resistore del rotore R1 viene emesso immediatamente dopo che è stato dato il comando di controllo dell'avviamento.

Gruppi di circuiti di controllo per la frenatura mediante motori a induzione a rotore avvolto contrapposti con controllo della velocità durante la retromarcia e la frenata
Riso. 3. Nodi dei circuiti di controllo per la frenatura mediante motori a induzione a rotore avvolto contrapposti con controllo della velocità durante la retromarcia e la frenata
Nella modalità inversa, dopo aver dato un comando di retromarcia (Fig. 3, a) o arresto (Fig. 3, b), lo scorrimento del motore elettrico aumenta e il relè KV si accende.

Il relè KV spegne i contattori KM4 e KM5 e quindi introduce l'impedenza Rl + R2 nel rotore del motore.

Al termine del processo di frenatura a una velocità del motore asincrono prossima a zero e circa il 10 — 20% della velocità iniziale impostata ωln = (0.1 — 0.2) ωset, il relè KV viene disattivato, dando un comando di arresto dello stadio al flusso R1 tramite il teleruttore KM4 e per invertire il motore elettrico in circuito reversibile o comando per arrestare il motore elettrico in circuito irreversibile.

Negli schemi di cui sopra, un controller di controllo e altri dispositivi possono essere utilizzati come dispositivo di controllo.

Schemi di frenatura meccanica per motori asincroni

Quando si arrestano i motori asincroni, oltre che per trattenere il movimento o il meccanismo di sollevamento, ad esempio nelle installazioni di gru industriali, la frenatura meccanica viene applicata in stato fermo con il motore spento. È fornito da una scarpa elettromagnetica o altri freni con elettromagnete trifase corrente alternata che, se inserita, sblocca il freno. Il solenoide del freno YB si accende e si spegne insieme al motore (Fig. 4, a).

La tensione al solenoide del freno YB può essere fornita dal contattore del freno KM2, se è necessario spegnere il freno non contemporaneamente al motore, ma con un certo ritardo, ad esempio dopo la fine del freno elettrico (Fig. 4, b)

Fornisce ritardo relè a tempo KT riceve un comando per avviare il tempo, solitamente quando il contattore della linea KM1 è spento (Fig. 4, c).

Nodi di circuiti che eseguono la frenatura meccanica di motori asincroni

 

Riso. 4. Nodi di circuiti che eseguono la frenatura meccanica di motori asincroni

Negli azionamenti elettrici asincroni, i freni CC elettromagnetici vengono utilizzati anche quando si controlla un motore elettrico da una rete CC.

Circuiti di frenatura a condensatore per motori asincroni

Utilizzato anche per fermare l'AM con un rotore a gabbia di scoiattolo frenatura del condensatore autoeccitato. È fornito dai condensatori C1 - C3 collegati all'avvolgimento dello statore. I condensatori sono collegati secondo lo schema a stella (Fig. 5, a) o triangolo (Fig. 5, b).

Nodi di circuiti che eseguono la frenatura del condensatore di motori asincroni

Riso. 5. Nodi di circuiti che eseguono la frenatura del condensatore di motori asincroni

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?