Elettromagneti di sollevamento: dispositivo, circuito di commutazione

L'uso del sollevamento elettromagneti permette di ridurre la durata delle operazioni di presa e rimozione di materiali ferromagnetici durante il trasporto.

Elettromagneti rotondi di sollevamento

Gli elettromagneti rotondi di sollevamento come M-22, M-42, M-62 di fabbricazione sovietica (primi analoghi-M-41, M-61 o analoghi più recenti-M-23, M-43, M-63) sono destinati alla presa e movimentazione tramite gru di rottami, rottami, blumi, fucinati, rottami imballati, prodotti laminati. Ma vengono utilizzati con successo quando si trasferiscono prodotti con fogli lunghi e quando si lavora su una traversa. In URSS vengono prodotte serie leggere (M-22, M-21), serie medie (M-42, M-41) e serie pesanti (M-62, M-61).

Elettromagneti rettangolari di sollevamento

Elettromagneti rettangolari di sollevamentoGli elettromagneti rettangolari di sollevamento del tipo PM-15, PM-25 di produzione sovietica (successivamente analoghi-PM-16, PM-26) sono progettati per il sollevamento e lo spostamento di forgiati, lamiere, blumi. Se installati su una traversa, possono trasportare carichi lunghi fino a 25 metri (ad es. rotaie). Sono inoltre utilizzati per estrarre materiale ferromagnetico (inclusioni metalliche) da rinfuse trasportate su nastri trasportatori (conveyor) con attivazione a breve termine della modalità forzata da parte del metal detector.

Elettromagneti di sollevamento con isolamento resistente al calore

Esistono anche elettromagneti di sollevamento con isolamento resistente al calore, progettati per afferrare e spostare carichi caldi con temperature fino a 500 ° C. Le stesse pulegge magnetiche possono trasportare carichi con temperature fino a 700 ° C, ma a condizione di riducendo il PV (per tempo di accensione) fino al 10-30% e con una riduzione del tempo di accensione dell'elettrovalvola a 1-2 minuti. Va tenuto presente che le proprietà magnetiche del carico trasportato si deteriorano notevolmente quando raggiunge i 750°C.

Gli elettromagneti di sollevamento sono progettati per funzionamento brusco periodico con un duty cycle = 50% con una durata del ciclo non superiore a 10 minuti.

La scelta degli elettromagneti di sollevamento viene effettuata in base alla tensione, alla modalità di funzionamento, alla forza di sollevamento, al consumo energetico, alla forma del carico e alla sua temperatura.

Il dispositivo per il sollevamento di elettromagneti (ad esempio, un elettromagnete di forma rotonda, tipo M-42)

Elettromagneti di sollevamento: dispositivo, circuito di commutazioneAll'interno del corpo in acciaio dell'elettromagnete di sollevamento è posta una bobina riempita di massa mista. Le scarpe con palo sono fissate al corpo con bulloni. La bobina è protetta dal basso da un anello di materiale amagnetico. Filo di corrente alla bobina Il sollevamento dell'elettromagnete è effettuato da un cavo flessibile che viene automaticamente avvolto sul tamburo del cavo durante la salita e svolto da esso durante la discesa. L'elettromagnete di sollevamento è sospeso al gancio mediante catene.

La forza di sollevamento dell'elettromagnete di sollevamento dipende dalla natura e dalla temperatura del carico da sollevare: con un'elevata densità del carico (lastre, grezzi) la forza di sollevamento aumenta, con una densità inferiore (rottami, trucioli) diminuisce notevolmente. All'aumentare della temperatura, la permeabilità magnetica diminuisce, raggiungendo lo zero a 720 ° C, per cui diminuisce anche la forza di sollevamento. a zero.

Le bobine di tali elettromagneti sono alimentate con corrente continua, hanno un'elevata induttanza e un flusso residuo significativo. magnetismo… Pertanto, quando l'elettromagnete è spento, è necessario adottare misure per limitare le sovratensioni, nonché per liberare rapidamente l'elettromagnete dal carico.

Circuito di controllo del sollevatore a solenoide

Elettromagneti di sollevamento: dispositivo, circuito di commutazioneL'elettromagnete di sollevamento è solitamente comandato da un controllore magnetico il cui quadro elettrico è posto in un armadio ed installato nella cabina dell'operatore della gru.

La figura mostra uno schema elettrico del controller magnetico PMS-50, che ha: interruttore di ingresso (interruttore) BB, fusibili Pr1 e Pr2, inclusione del contattore KB, smagnetizzazione del contattore KR, resistori PS e PC.

La corrente continua alla bobina dell'elettromagnete Em viene fornita da una rete a 220 V o da un convertitore installato sul rubinetto.

Per afferrare il carico con un elettromagnete, la maniglia del controller è posizionata in posizione B. Il contatto KK del controller è chiuso. Il contattore KB riceve l'alimentazione, che con i suoi contatti collega l'elettromagnete EM alla fonte di alimentazione e il carico viene prelevato.

Schema elettrico del comando dell'elettromagnete di sollevamento

Schema elettrico del comando dell'elettromagnete di sollevamento

Per liberare il solenoide dal carico, la maniglia del controller viene spostata in posizione O.Il contatto KK si apre, il contattore KB perde la sua alimentazione e viene disconnesso dalla sorgente della bobina EM, ma la corrente in esso non scompare immediatamente e, sotto l'azione dell'EMF di autoinduzione, continua a fluire dentro la stessa direzione nel circuito con resistori PS e PC. In questo caso la tensione tra i punti 1 e 2 è sufficiente per attivare il teleruttore KP. Di conseguenza, la bobina Em risulta essere sotto una tensione di polarità inversa, la corrente in essa diminuisce intensamente e quindi aumenta nella direzione opposta al valore necessario per rimuovere il magnetismo residuo. L'elettromagnete viene rilasciato da un carico, anche molto leggero, ad esempio da trucioli.

Nel processo di modifica della corrente dell'elettromagnete, la tensione sulla bobina KR diminuisce e, a un certo valore, il contattore KP viene spento, il che porta all'interruzione del circuito di smagnetizzazione, ma la bobina Em rimane chiusa ai resistori. Ciò elimina le sovratensioni inaccettabili sull'elettromagnete.

gru con solenoide di sollevamento

 

Ti consigliamo di leggere:

Perché la corrente elettrica è pericolosa?